Ricerca veloce per mese
2022
- Gennaio – giugno
- Luglio – dicembre
Gennaio – giugno
Ancora!
Di Emily Gravett
Il draghetto Cirillo non vorrebbe mai andare a nanna. Si fa raccontare dalla mamma la favola della buonanotte, ma non si accontenta di sentirla una sola volta, vuole sentirla ancora… e ancora… e ancora! Attenzione a non farlo arrabbiare, o potrebbe incendiare tutto il libro!
Ortone e i piccoli Chi!
Di Dr. Seuss
Ortone, un elefante tanto grosso quanto sensibile, sente un accorato lamento che pare giungere da un granello di polvere: un piccolo mondo rischia di essere distrutto. Chissà è il nome della città contenuta nel granello e i Chi sono i suoi abitanti. Potranno provare la loro esistenza e salvarsi, solo unendosi in un unico, forte e rumorosissimo grido. Ci riusciranno con l’aiuto di Ortone?
Lucertole verdi e rettangoli rossi
Di Steve Antony
I rettangoli rossi fanno di tutto per sconfiggere le lucertole verdi. Intanto le lucertole verdi fanno di tutto per sconfiggere i rettangoli rossi. Troveranno un modo per convivere? Una storia di guerra e pace.
La città dei lupi blu
Di Marco Viale
Il mare è blu. Il cielo è blu. E i lupi? Anche, ma solo nella città dei lupi blù, dove succedono cose parecchio strane.
In biblioteca da: febbraio 2022
Forse…
Di Chris Haughton
In che guai puoi cacciarti quando decidi di fare proprio la cosa che ti hanno detto di non fare?
Sedute sul ramo di un albero nella foresta, tre piccole scimmie, una scimmia adulta e un’unica raccomandazione: «Ok, io vado» dice la scimmia adulta. «Ricordate… Fate quello che volete, ma NON avvicinatevi all’albero di mango. È pieno di tigri lì sotto». «Mmm… mango!» pensano le scimmiette. Loro amano i manghi. FORSE… FORSE… FORSE ANDREBBE BENE se andassero solo a guardare i manghi, e FORSE ANDREBBE BENE se ne mangiassero solo uno… Non possono esserci tigri in giro, vero? Da Chris Haughton arriva un nuovo piacevolissimo albo illustrato da leggere con i più piccoli. Un racconto divertente, pieno di suspense, con un grande sorprendente finale!
In biblioteca da: gennaio 2022
Crictor. Il serpente buono
Di Tomi Ungerer
Madame Bodot, un’anziana maestra di scuola, riceve in dono dal figlio, studioso di rettili, un misterioso pacco a forma di O. Dentro vi trova niente meno che un cucciolo di boa. Dopo l’iniziale spavento, la signora decide di prendersene cura come un qualsiasi animale di compagnia, gli dà un nome – Crictor – lo nutre col biberon, gli prepara una cameretta accogliente e lo coinvolge in tutte le attività quotidiane. Il serpente prende parte anche alle sue lezioni scolastiche dove impara ad assumere la forma delle lettere e dei numeri. Si rivela un perfetto compagno di giochi per i bambini (ottimo come scivolo e come corda per saltare!), un valido boyscout, insostituibile per far fronte ai piccoli inconvenienti dei ragazzi e baluardo nella difesa degli adulti, tanto da sventare un tentativo di furto ai danni di Madame Bodot e conquistarsi per questo una medaglia d’oro.
In biblioteca da: novembre 2021
Nicola passaguai
Di Jeanne Willis
Vincitore del Premio nazionale Nati per leggere 2012, sezione “Crescere con i Libri”, miglior albo 3-6 anni
Una storia sulla crescita dagli autori di Gisella pipistrella e di Paolona musona.
Nicola è il topolino più piccolo del mondo. È tanto piccolo che la mamma lo vuole proteggere da tutto e da tutti. Così decide di avvolgerlo nella bambagia! E proprio la bambagia procurerà un bel po’ di guai al piccolo Nicola. È ora di prendere coraggio e affrontare il mondo!
In biblioteca da: novembre 2021
La coccinella prepotente
Di Eric Carle
C’era una mattina una coccinella prepotente che voleva battersi a tutti i costi, ma trovava tutti troppo piccoli per lei. Finché a sera incontrò qualcuno con cui fare la voce grossa proprio non serviva. Per fortuna, però, esistono anche le coccinelle gentili e così la coccinella prepotente, dopo aver attaccato briga con una vespa, un cervo volante, una mantide, un passero, un astice, una puzzola, un boa, una iena, un gorilla, un rinoceronte, un elefante e una balena quando si ritrova stanca e affamata può ugualmente sfamarsi con qualche appetitoso afide offertole dalla sua collega gentile! Da un maestro della favola contemporanea un breve racconto per giocare con le grandezze e il tempo, scoprire animali sconosciuti, ma soprattutto per imparare che sentirsi forti non significa diventare prepotenti.
In biblioteca da: novembre 2021
La grande invenzione di Bubal
Di Anna Cerasoli
L’invenzione dei numeri. Bubal, una pastorella preistorica, escogita un modo per riassumere con pochi segni la quantità delle sue pecore. Un racconto per riflettere sul percorso logico che ha portato alla più grande invenzione dell’intelletto umano.
In biblioteca da: novembre 2021
Fiori di città
Di JonArno Lawson e Sydney Smith
Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro senza parole
Scritto dal pluripremiato poeta Jon Arno e realizzato da Sydney Smith, questo albo è un’ode all’importanza delle piccole cose, le piccole persone e i piccoli gesti.
Un papà, una bimba e una passeggiata per la città. La bimba lungo il cammino trova dei fiori, che raccoglie e regala. I silenziosi doni al passero, al senzatetto, al cane del vicino, al fratello e alla mamma sono le piccole attenzioni che i bambini sanno riservare anche a chi non si accorge di loro.
In biblioteca da: novembre 2021
Un orso sullo stomaco
Di Noemi Vola
Ci sono orsi che quando arrivano, non se ne vogliono più andare. Ti seguono dappertutto, e più provi a mandarli via, più ti rimangono appiccicati addosso: sul divano, mentre sei con qualcuno, quando provi a dormire. Più provi a liberartene, più ti seguono. A volte sembrano essersene andati, così, di colpo. Poi ritornano, dal niente, senza fare rumore. Una storia illustrata sui generis che ci insegna come a volte convivere con chi è pesante, scuro e ingombrante è possibile: bisogna solo farci l’abitudine. Perché in fondo, ognuno ha un orso sullo stomaco con cui fare i conti tutti i giorni.
Storie della notte
Di Kitty Crowther
Vincitore del Premio nazionale Nati per Leggere 2018. Sezione Nascere con i libri, 18-36 mesi
«Mamma, raccontami tre storie», chiede l’orsacchiotto. «Tre storie!», esclama Mamma Orso. «Ti prego, ti prego, ti prego, ho detto ti prego tre volte!». Così Mamma Orso inizia a raccontare la storia di una custode notturna che con un piccolo gong passa a addormentare tutte le creature della foresta; quella di una bambina con la spada che si è persa e quella di Bo che non riesce mai a dormire.
In biblioteca da: novembre 2021
Storia di Vera
Di Gabriele Clima
Vera non riesce a capire perché è rinchiusa insieme alla sorella Teresa e alla mamma Shara in un enorme campo circondato da reti e pieno di soldati. Quando Teresa si ammala, Vera prova a chiedere aiuto ai militari, ma ottiene solo di essere presa in giro. Alla morte della sorellina, Vera inizia a sognare – ogni notte – di donare un pezzettino del suo grande cuore a quegli uomini che ne sono privi… e un giorno, al risveglio, i nazisti non ci sono più. Prefazione di Liliana Segre.
In biblioteca da: novembre 2021
Noè e il diluvio
Di Cornelia Boese
Dio disse: «Il mondo è ormai alla perdizione, a uomini e animali manderò una punizione. Tu però, Noè, dovrai tagliare dei cipressi e una grande arca farai con essi». La storia di Noè in versi per i bambini.; Cornelia Boese – pur rimanendo fedele al testo biblico – conferisce alla vicenda ritmo e freschezza per i giovani lettori. Le illustrazioni sono dell’artista nederlandese Annemarie van Haeringen, la quale interpreta con grazia e umorismo la vicenda di Noè e arricchisce splendidamente il testo.
In biblioteca da: novembre 2021
La signorina Giacomina
Di Annette Tison
Dai famosi ideatori dei Barbapapà, una vera perla. Ormai fuori catalogo da anni in Italia, questo piccolo libro è un grande ritorno. Tre piccoli episodi di vita quotidiana di Giacomina e del suo cane Ricotta. La fredda sorpresa di una giornata invernale, l’equivoco causato da un vaso rotto, un poetico picnic estivo: ecco le tenere avventure dell’eroina vestita a pois, creata dai famosi ideatori dei Barbapapà. Da leggere ai più piccoli, che adoreranno le illustrazioni. Da far leggere in autonomia a quei primi lettori che stanno affrontando il corsivo.
In biblioteca da: novembre 2021
Un duro lavoro
Di Antonio Ferrara
Una storia buffa, matta e comica dove gli adulti appaiono goffi e confusi, e il protagonista invece ben organizzato e con le idee ben chiare. Una storia pirotecnica, incalzante, una vera sequenza di colpi di scena. Una storia per ridere e per pensare. Una storia decisamente dalla parte delle bambine e dei bambini. Una storia per divertirsi e per ricordarsi che i grandi, i “maturi” spesso sovrappongono i loro desideri a quelli dei piccoli, dimenticando di ascoltarli con la necessaria attenzione. Dimenticando di attivare l’orecchio acerbo, come diceva Rodari.
In biblioteca da: novembre 2021
Il punto di domanda
Di Nicola Cinquetti
(miglior scrittore Premio Andersen 2020)
Una storia fuori dagli schemi, nata da un’idea grafica e geniale di un autore italiano che, ha ricevuto proprio nel 2020 il Premio Andersen come miglior scrittore. Una festa per l’immaginazione e la creatività, una sfida magnificamente risolta dal tratto inconfondibile di un grande illustratore italiano premio Andersen nel 2007 come miglior illustratore italiano. Un segno di punteggiatura e un bambino che non sa ancora leggere. E nel domandarsi cosa sia proprio il punto di domanda, il bambino immagina, gira e rigira il foglio, e scova fantasiose ipotesi per quello scarabocchio col ricciolo: forse è un lampione, o l’arco di un cacciatore… un amo da pesca, o il dorso di una balena… Immagini e parole s’inseguono in un rimando giocoso, dando ali all’immaginazione.
In biblioteca da: novembre 2021
Mezzanotte Flambé
Di Daniela Cologgi
Flambé, da quando era piccino, sogna di trainare, sfrecciando nel cielo, la slitta dell’uomo vestito di rosso fuoco che porta i regali ai cuccioli d’uomo di tutto il mondo. C’è un piccolo particolare: Flambé è un drago, non una renna. Però i sogni son desideri… e a volte i desideri, mettendocela tutta, con l’impegno e la determinazione, possono diventare realtà.
In biblioteca da: novembre 2021
L’autunno della Piccola Oca
Un libro illustrato e in versi per bambini dai 3 anni. Una storia sulla ricerca del proprio posto nel mondo, dedicato a tutti quelli che vogliono innamorarsi della magia della natura. Dalla penna di Elli Wollard con le colorate illustrazioni di Briony May Smith, un libro che parla di animali, cambiamento, crescere, amicizia, natura.
C’è qualcosa di diverso oggi nel bosco. L’aria è più fresca. È arrivato l’autunno. La Piccola Oca sente di avere qualcosa di molto importante da fare. Ma cosa? Età di lettura: da 3 anni.
Traduttore: Giuditta CampelloRosa a pois
Quando il tempo è bello, sorride, conta e fischietta. Spalanca le finestre e lascia la porta aperta. Quando comincia a piovere però, Adele si rintana. Non può farci niente, perde il suo spirito gioioso. Allora potrete dire quel che vorrete per provare a convincerla, ma sarà fiato sprecato: Adele non metterà fuori dalla porta neanche la punta del naso!
Un fiume
«Dalla mia finestra si vede un fiume… Dove mi porterà?» Inizia così un viaggio immaginario che dalla città arriva fino al mare. Dalle autostrade ai campi coltivati che sembrano dei giganteschi patchwork, dalle fabbriche fumose alle foreste brulicanti di vita, ogni nuovo paesaggio ci mostrerà il delicato rapporto tra l’uomo e la natura attraverso lo sguardo curioso e divertito di una bambina.
E poi… è primavera!
Dopo un lungo inverno, un ragazzino e il suo cane decidono di voler cambiare tutto quel marrone che vedono in giro. Così si mettono a scavare, seminare, giocare, aspettare e aspettare e aspettare finché tutto quel marrone prende una sfumatura di verde, un verde pallido ma pur sempre verde e poi, all’improvviso è primavera!
È primavera orsetto!
La primavera, che stagione meravigliosa! Il mondo fiorisce, il sole splende e là sulle montagne sboccia una tenera amicizia.
Il giardiniere dei sogni
In una fiabesca terra senza nome, un vecchio omino scrive a macchina su di un foglio bianco che, annaffiato e coltivato amorevolmente, dà vita a uno, due, cento, mille volumi popolati da storie e creature fantastiche, capaci di raggiungere ogni lettore in grado di coglierne la magia. Il libro si presenta come una poetica dedica illustrata alle prime pagine della vita di ciascun amante dei libri e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.
La mucca Moka e la scuola di gelato
Di Agostino Traini
La mucca Moka ha avuto un’idea brillante: prepara tanta cioccolata calda e la offre alle nuvole che si sono iscritte alla sua “Scuola di Gelato”. Le nuvolette poi salgono alte nel cielo, vicino alle montagne innevate, e raffreddano il pancino pieno di cioccolata: ora, invece di fare la neve, possono far scendere dolcissimi fiocchi di gelato al cioccolato!
L’albero vanitoso
Di Nicoletta Costa
Il piccolo grande albero era molto felice: ogni giorno spuntava una fogliolina. Ma più crescevano le foglie, più diventava geloso della sua bella e folta chioma, alla quale non faceva avvicinare nessuno. Uccellini, farfalle, gatti: tutti erano banditi. Con l’arrivo dell’autunno e la caduta delle foglie, però, l’albero cominciò a sentirsi solo e triste. Rassicurato da una cornacchia sul ritorno delle foglie in primavera, l’albero promise di organizzare una festa per tutti gli amici.
Ecco a voi Rolando Lelefante
Di Louise Mézel
L’elefantino Rolando è un elefante del tutto speciale! Vive in una casa tutta sua, che a volte è grande e a volte è piccola, legge, apre il frigorifero, fa ginnastica… Una prima lettura che gioca con la matematica, la geometria e la logica, presentandoci un personaggio dolce e divertente, che ama i libri e che si perde nelle piante in vaso del suo appartamento.
I viaggi di Gulliver da Jonathan Swift
Di Stefano Bordiglioni
“Fin da bambino sapevo che il mio destino era di viaggiare, e così, quando mio padre mi mandò a Londra come apprendista presso un famoso chirurgo, studiai la navigazione e la matematica. Dopo essermi sposato, divenni chirurgo di bordo e con tale qualifica mi imbarcai sul vascello Antelope.”
La volpe e l’uva da Esopo
Di Stefano Bordiglioni
Il giro del mondo in 80 giorni da Jules Verne
Di Stefano Bordiglioni
Phileas Fogg, ricco signore inglese, era metodico e sedentario fino alla noia. Proprio per questo motivo piacque subito molto a Passepartout, il nuovo domestico appena assunto. Questi, dopo una vita movimentata, non cercava altro che un lavoro tranquillo.
La piccola fiammiferaia da Hans Christian Andersen
Di Stefano Bordiglioni
L’ultima sera dell’anno, la sera di San Silvestro, nevicava e faceva un gran freddo. Una bambina girava per la strada a piedi nudi: aveva perduto le pantofole attraversando in fretta la via per non finire sotto una carrozza che andava di corsa. Una pantofola non l’aveva più trovata…
Il piccolo principe da Antoine de Saint-Exupéry
Di Stefano Bordiglioni
“Quando avevo sei anni facevo disegni meravigliosi che i grandi non capivano. Una volta disegnai un boa che aveva inghiottito un elefante, ma gli adulti vedevano solo un cappello. Così smisi di disegnare e mi dedicai ad altro. Diventai pilota e volai sulle terre e sui mari del mondo”.
Papà non mette in ordine! Una storia in 5 minuti!
Di Maddalena Schiavo
“«Ciao, papà! Ciao, tesoro! Ci vediamo stasera e… mi raccomando, fate i bravi» dice la mamma salutandoci con un bacio. «Ciao, mamma, non ti preoccupare, ci penso io a papà»…”. Una storia in 5 minuti per chi legge lo stampatello maiuscolo e un testo breve.
Il treno che non partiva. Una storia in 5 minuti!
Di Roberto Piumini
Una storia breve, per i primi lettori che leggono lo stampatello maiuscolo, sulle disavventure dei passeggeri di un treno e la loro magica soluzione.
Papà sa fare quasi tutto
Di Günther Jakobs
Papà sa fare tutto! Sa aggiustare i giocattoli (più o meno). Corre come un fulmine (soprattutto quando siamo in ritardo!). Guida, cucina, racconta storie bellissime e… va bene, forse non gli riesce sempre tutto benissimo. Ma anche se sa fare “QUASI” tutto, resta il papà migliore del mondo!
La nuvola Olga e il compleanno della luna
Di Nicoletta Costa
La nuvola Olga va a spasso nel cielo, sa fare la pioggia e anche la neve. Ha molti amici e tantissime cose da fare!
Zog
Di Julia Donaldson, Axel Scheffler
Per diventare un drago perfetto / a scuola si impegna ogni bravo draghetto. / Qui si insegnano materie strane, / molto diverse da quelle umane, / e la maestra Dragona darà / le stelle d’oro a chi le meriterà.
Le più belle storie di Pippo e Coniglietto
Di Francesco Tullio Altan
10 storie di Pippo Pettirosso e Coniglietto raccolte in un ricchissimo volume.
Legami
Di Nadia Al Omari
Legarsi a qualcuno significa volere il suo bene, e questo, a volte, può voler dire perfino accettare che si allontani da noi, anche se la cosa ci fa soffrire molto. Una storia sul significato più profondo degli affetti e la loro complessità.
Bertolt
Di Jacques Goldstyn
Questa è la storia dell’amicizia tra un bambino solitario e visto da tutti come “un diverso” e una quercia di cinquecento anni che lui chiama Bertolt. L’albero, grazie al suo ricco fogliame, in primavera diventa un nascondiglio perfetto (dove non ti vede nessuno, ma da cui vedere tutti), una casa, un labirinto, una fortezza. Ma ad una nuova primavera, Bertolt rimane spoglio. Quando muore un gatto o un uccellino, sappiamo cosa fare, ma quando succede a un albero? E, soprattutto, come evitare che Bertolt venga trasformato in legna da ardere o in un mobile o diventi stuzzicadenti?
Lucia, direttrice d’orchestra
Di Irene Biemmi, Chiara Nocentini
Lucia è una chiocciolina che vive in un bel campo di verze. Intorno a lei si muovono gli animali della fattoria e risuonano i rumori della natura. Un bel giorno decide di provare a unire quei suoni differenti e renderli armoniosi. Sì, è piccola, nessuno le dà credito, ma ciò nonostante è fermamente decisa a formare un’orchestra e organizzare un favoloso concerto! Libro realizzato con criteri accessibili per facilitare la lettura.
Tea
Di Silvia Serreli
E se non ci riesco?
Tea deve andare al mare, ma non sa nuotare bene; quando guarda gli altri bambini, pensa che siano molto più bravi di lei. “Non sono capace!” dice quando ha paura di non riuscire a fare qualcosa. Per fortuna imparerà presto che non importa essere capaci di fare tutto, ma che basta impegnarsi e… provarci!
Mi dai il telefono
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti, come per esempio… Sul telefono di mamma ci sono un sacco di foto bellissime piene di colori fiori, in quello di papà si vedono i cartoni. È così divertente! «Perché non me lo lasciano usare quando voglio?» si domanda Tea…
Leggo una storia in 5 minuti
Un’imperdibile raccolta illustrata di tante storie divertenti e originali da leggere tutte d’un fiato!
“Leggo una storia in …5 minuti!” è una raccolta di brevi storie proporzionate alla capacità di lettura raggiunta dai bambini all’inizio della scuola primaria. Tante storie divertenti da leggere tutte d’un fiato. Storie per tutti i gusti: storie di animali, di dinosauri, di magia, di principesse, di draghi… Un libro in grado di soddisfare i gusti di bambini e bambine capaci di leggere una vera storia in… cinque minuti! Età di lettura: da 5 anni.
Palomino
Di Michaël Escoffier, Matthieu Maudet
In una notte nera
Di Dorothée de Monfreid
La Sinfonia degli animali
Di Dan Brown
Ne La Sinfonia degli animali combina musica e scrittura per una nuova generazione di lettori, usando le tecnologie più avanzate per coinvolgerli nella lettura.
Dan Brown, da sempre appassionato di musica e musicista lui stesso, è stato ispirato dai classici per l’infanzia come Pierino e il lupo e dai suoi libri di bambino. Ne La Sinfonia degli animali combina musica e scrittura per una nuova generazione di lettori, usando le tecnologie più avanzate per coinvolgerli nella lettura. Il libro sarà infatti accompagnato dalla prima opera musicale dell’autore, composta appositamente per l’occasione: un album di musica classica che eleva la lettura a esperienza multisensoriale e si rivolge sia ai bambini che agli adulti. Un libro senza tempo che grandi e piccini potranno sia leggere in modo tradizionale, sfogliando semplicemente le pagine, sia, mentre leggono le pagine, ascoltando le composizioni musicali – una per ciascun animale – con un’app interattiva per smartphone che sarà disponibile per il download gratuito via web oppure con un QR code stampato su La Sinfonia degli animali al momento della pubblicazione.
Vorrei un cucciolo speciale… ma quale?
Di Dr.Seuss
Madeline e il cane che le insegnò ad amare i libri
Di Lisa Papp
Topo tip
Le regole sono importanti
Tip imparerà ad apprezzare qualche piccola regola che inizialmente gli sembrava noiosissima e capirà che, quando gioca con i suoi amici, la cosa più importante è divertirsi e non vincere a tutti i costi!
Lo voglio! Lo voglio!
Tip accompagna la mamma a fare la spesa. E proprio lì, su uno degli scaffali del negozio del Signor PWaco, c’è un camioncino dei pompieri che gli sembra la cosa più bella che abbia mai visto. Deve averlo! “Mamma, me lo compri?” “No, Tip… e poi a casa hai già tanti giocattoli”. “Non è vero! Lo voglio, lo voglio!” Ed ecco partire uno dei più classici capricci infantili… Riuscirà la mamma del topino a cavarsela anche questa volta?
Principessa piccolina
Di Ulf Stark
Questa è la storia di Jahviz, la principessa mai cresciuta, e per questo tenuta nascosta dai genitori nel suo castello, attorniata da inservienti nani, perché non si renda mai conto della sua diversità. Il suo canto, dolcissimo e triste, è capace di ammaliare tutto il Creato ma non può renderla libera. Finché un giorno un nobile principe si innamora di questa voce celestiale, e Jahviz scoprirà che l’amore non ha confini e può superare ogni diversità. Età di lettura: da 5 anni.
Voglio anch’io
Di Gek Tessaro
Pompeo Tiburzio è una cornacchietta piccola piccola con un sogno grande, esagerato: vuole diventare una cicogna professionista. Così si mette in viaggio, ma incontra subito degli ostacoli imprevisti. Per fortuna una serie di bizzarri personaggi – un cavaliere di ventura, un leone e un elefante scappati dallo zoo, un fenicottero, una ciurma di pirati dal cuore tenero – lo aiuteranno nell’impresa. Ma i sogni di Pompeo non finiscono qui. Età di lettura: da 5 anni.
Tutto cambia
Di Anthony Browne
Vincitore Premio Andersen 2020, sezione Miglior albo illustrato
Finalista Premio Scelte di Classe – Leggere in circolo 2020. Categoria 3-5 anni
Era un giovedì mattina quando alcune cose cominciarono a trasformarsi sotto gli occhi stupefatti di Joseph. Nella cucina di sempre il bollitore mise orecchie, coda e zampe da gatto. La poltrona in soggiorno non era più la solita: ricoperta di pelo marrone gorilla. Forse all’esterno tutto era come sempre. Magari tirare due calci al pallone per ingannare l’attesa di mamma e papà di ritorno tra poco, gli avrebbe fatto bene. Ma anche il pallone in aria si trasformò in uovo. Anche la bici aveva qualcosa d’insolito… Davvero tutto stava cambiando intorno a lui? D’altronde suo padre lo aveva avvertito, che nulla sarebbe stato più come prima… Da uno dei più grandi autori di libri per l’infanzia, un gigantesco capolavoro d’immaginazione.
Editore: Orecchio Acerbo
In biblioteca da: Dicembre 2020
Giulio Coniglio Storie di noia e di entusiasmo
Di Nicoletta Costa
È una magnifica giornata! All’Oca Caterina viene voglia di andare in città… E convince gli amici ad andare con lei. Età di lettura: da 3 anni.
La buca
Di Emma Adbåge
Vincitore Premio Andersen 2020, sezione Miglior libro 6/9 anni
Nel cortile della nostra scuola c’è una buca. Noi la chiamiamo la Buca. Nella Buca si può giocare a qualsiasi cosa: a mamma orsa, a capanna, a nascondersi, al negozio… a tutto! Tutti amano la Buca, tranne i grandi. I grandi odiano la Buca. Età di lettura: da 4 anni.
Le più belle storie di Ada, Aquilone e i loro amici
Di Altan, Bolaffio, Costa, Mariani, Traini
Una selezione di 10 titoli scelti tra le più belle storie pubblicate nella collana “Prime pagine”, con 4 pagine finali di adesivi. Contiene storie di Altan, Bolaffio, Costa, Mariani, Traini. Età di lettura: da 5 anni.
Bruno lo Zozzo
Di Simone Frasca
1- E la collezione di mostri
A scuola è scoppiata la mania delle collezioni e tutti i compagni di Bruno sono impegnati a scambiarsi minerali, figurine, stickers. E così Bruno decide di collezionare… mostri! Mostri dello stanzino, mostri del bagno, mostri pelosi… Ma sarà davvero una buona idea? Età di lettura: da 4 anni.
2- In ospedale
Mentre Bruno lo zozzo sta giocando con il suo amico invisibile, il maialino Giovanni, cade e si fa male a un braccio. La mamma e il papà lo portano in ospedale. E mentre Bruno va in sala operatoria, Giovanni viene assistito dai medici pagliacci che preparano una festa piena di bambini e giochi in onore di Bruno. Età di lettura: da 6 anni.
Pokémon 50 epiche battaglie

La panchina degli amici
Di Mirko Montini
A parte un uccellino blu, Seba non ha amici… neanche uno! A lui piacerebbe correre, saltare, fare capriole nel parco insieme ad atri bambini, ma la cosa non è per niente semplice. Ecco che un giorno a Seba viene un’idea: una macchina volante per andare alla ricerca di amici. riuscirà a realizzare il suo desiderio?
Una semplice panchina di legno, costruita con l’impegno, la tenacia e la magia di un sogno importante, può trasformarsi in una macchina volante che trasporta ogni bambino in un mondo pieno di amici e di allegria.
Il gufetto che voleva contare
Di Giorgia Cozza
Oscar è un piccolo gufo con un grande desiderio: imparare a contare. Ma chi glielo può insegnare nel bosco? I suoi amici animaletti non sono molto esperti. Ma un bel giorno ecco che incontra… un gatto! Il gatto conoscerà i numeri? E… il gufetto Oscar riuscirà a realizzare il suo grande desiderio?
Una storia dedicata a tutti i bambini che amano la matematica e a tutti i bambini che non hanno ancora scoperto la magia dei numeri.
Il topino che voleva leggere
Di Giorgia Cozza
I topino Gino vuole imparare a leggere. Di libri ne ha visti tanti e i disegni gli piacciono un sacco. Ma che cosa nascondono quelle righe di segni che non riesce a capire? Eh sì, Gino vuole scoprirlo e parte all’avventura per trovare qualcuno che gli insegni a leggere. Riuscirà il topino a realizzare il suo desiderio?
L’avventura del topino Gino è la storia di ogni bambino che desidera imparare e leggere e non si arrende alle difficoltà per realizzare il proprio desiderio di entrare nel magico mondo dei libri. Il volume si chiude con attività per imparare l’inglese giocando.
Vestiti a pennello
Di Roberto Monti
Di quanti colori diversi sono gli animali? tanti tantissimi! e le sfumature poi non si contano… ma come mai gli animali hanno colori così diversi l’uno dall’altro? La cosa più strana poi è che ogni colore è proprio adatto al carattere e alle dimensioni di ognuno. chissà, forse questa è opera di uno strano pittore e forse è stato proprio lui a vestirli a pennello!
Una legggenda moderna che coinvolge i bambini in un gioco di colori ed emozioni che parte dalle pagine del libro e può andare tanto oltre quanto è il loro desiderio di immaginare.
Una famiglia strana
Di Francesco Matteuzzi
Di fronte alla casa di Ken si sono trasferiti un bambino nuovo e i suoi genitori. Ma quella appena arrivata nel quartiere non sembra affatto una famiglia normale… anzi è proprio una famiglia strana!
Sarà compito di Ken scoprire quali sono le particolarità dei nuovi arrivati, iniziando a trovare un contatto con loro per capire che si può essere amici nonostante le differenze.
Una famiglia strana racconta la storia di Ken e la ricerca di un nuovo amico, affrontando con semplicità i temi della diversità e dell’integrazione. Una storia sorprendente che diventa anche spunto di riflessione sulla nostra realtà quotidiana.
Editore: La Spiga Edizioni
In biblioteca da: Novembre 2020
I gogni di Gigi Orsetto e Bella Coccinella
Di Altan
Il bambino detective
Di Ulf Stark
Chi non ha mai giocato a fare il detective? Tutti tranne il piccolo Ulf che per farsi accettare dalla squadra di investigatori capitanata da suo fratello decide di inscenare un furto per poi riuscire a risolverlo…
«Stark riesce a incantare il lettore con questo racconto lieve e pieno di grazia» – Il Venerdì
Stureby, il sobborgo a sud di Stoccolma in cui vive il pirccolo Ulf, pare di colpo brulicare di detective: il fratello maggiore Jan e la sua combriccola di amici, lente d’ingrandimento alla mano, sono impegnati a seguire tracce e smascherare delinquenti. Un gioco irresistibile dal quale Ulf (o Uffe, come lo chiama il fratello), considerato piccolo, frignone e per di più «citrullo», è categoricamente escluso. E allora, se non lo vogliono in squadra, dovrà farsi furbo e guadagnarsi fama e approvazione mettendosi in proprio. L’idea è di inscenare il furto della sua bici nuova di zecca per poi stupire tutti con le sue intelligentissime trovate degne di Sherlock Holmes. Ci riuscirà? Dalla penna di Ulf Stark, un nuovo capitolo tenero, allegro e pieno di fantasia della vita dell’eterno fratellino che mette in campo i suoi lampi di genio per conquistarsi un posto nel mondo dei ragazzi più grandi.
Desperado
Di Ole Könnecke
Vincitore Premio Andersen 2020, Sezione Miglior libro 0/6 anni
Finalista Premio Scelte di Classe – Leggere in circolo 2020. Categoria 3-5 anni
Roy e il suo fido destriero Desperado adorano frequentare l’asilo della maestra Heidi. Un giorno però, al loro arrivo, trovano la scuola sottosopra, i bambini terrorizzati e, cosa ancora più grave, scoprono che Heidi è stata rapita dal tremendo Barbanera, il capo dei banditi, che vuole sposarla a tutti i costi! Che situazione terribile! Roy e Desperado si lanciano all’inseguimento dei malviventi senza pensarci un attimo. Devono ritrovare la dolce maestra e portarla in salvo! Un’avventura western per tutti i piccoli cowboy dal cuore coraggioso. Età di lettura: da 3 anni.