← cerca nel catalogo
Primi libri (0-3 anni) | Bambini (4-7 anni) | Ragazzi (8-10 anni) |
Giovani (11-14 anni) | Libri in lingua | Consultazione |
2023
- Luglio – dicembre
- Gennaio – giugno
2022
Luglio – dicembre 2023
Primi libri (0-3 anni) | Bambini (4-7 anni) | Ragazzi (8-10 anni) |
Giovani (11-14 anni) | Libri in lingua | Consultazione |
2023
2022
Elemental è la nuova storia Disney/Pixar, ambientata nella grande metropoli Element City, dove vivono insieme gli elementi naturali Fuoco, Acqua, Terra, Aria. Fra le tante diversità, nasce una bizzarra relazione tra una giovane ragazza di fuoco di nome Ember e un divertente ragazzo d’acqua di nome Wade. I due si ritroveranno a vivere un’avventura, che li porterà a scoprire qualcosa di fondamentale: quanto hanno davvero in comune, nonostante le apparenti differenze.
Il Lorax è un ometto un po’ scontroso, una piccola sentinella che difende gli alberi e gli animali della felice foresta dei Lecci Lanicci. Un giorno, però, in quel paradiso giunge l’intraprendente Chi-Fu e le cose cominciano a cambiare… Una storia divertente e bizzarra, scritta nel 1971 dal grande Theodor Geisel, in arte Dr. Seuss, che ci ricorda che in ogni angolo del mondo rischiamo di perdere le nostre risorse naturali.
Finalista Premio Andersen 2019 – Categoria miglior libro 0/6 anni
“Nina e Teo” narra di un momento di quotidianità di una bambina e del suo gatto. Le parole di Nina si intrecciano ai pensieri di Teo, andando a costruire un dialogo solo apparentemente immaginario. Sul piano grafico, l’incontro tra il racconto di Antonio Ventura e le illustrazioni essenziali di Alejandra Estrada viene rappresentato attraverso variazioni cromatiche, che permettono un’identificazione immediata tra le voci dei personaggi e le loro sagome.
Madeline ha adottato un cucciolo e adesso ha molte più responsabilità. Lo deve portare a passeggio, nutrirlo e fare in modo che si senta al sicuro. Ma impara presto che l’ingrediente fondamentale è l’amore. Quando va in visita al canile, Madeline è determinata ad aiutare tutti i cuccioli, ma riuscirà a trovare un modo per far sentire ciascuno di loro speciale? Con l’aiuto dei suoi amici e di qualche libro, scoprirà che anche lei può fare la differenza.
Conoscete la leggenda del terribile Cane nero? Pare basti un suo sguardo per scatenare gli eventi più funesti. Così, quando una mattina d’inverno si presenta fuori dalla casa dalla famiglia Hope, tutti scappano impauriti. Tranne la giovane Small, che saprà riportare la bestia alle giuste dimensioni. Un libro che insegna ai bambini (e non solo) a guardare in faccia e ad affrontare le proprie paure e le proprie ansie, non importa l’età. Magari scoprendo che non sono poi così tremende come uno pensa
Nino si arrabbia spesso e quando gli capita… Rumpataciunfgraaa! Salta, scalcia, diventa tutto rosso e nel pancino sente il solito vulcano pronto a esplodere! Una storia birichina che farà conoscere ai piccoli (ma un po’ anche ai grandi!): altri cuccioli che si arrabbiano spesso; semplici spunti su come gestire la rabbia improvvisa; tanti coloratissimi animali della foresta!
Un ricordo lontano vi porterà alla scoperta di un’isola volante popolata da bizzarre piante e fiori parlanti, a volte un po’ dispettosi, che vi accompagneranno ad un epilogo che è solo l’inizio di una storia più grande: una nuova vita.
Se amate le forti emozioni mettetevi in coda! Aspettate il vostro turno e vi divertirete un mondo!
In questo libro troverai le parole che troppo spesso non sappiamo dire, quelle parole che troppo poco abbiamo sentito quando eravamo piccoli, che tanto ci sono mancate per completare in modo armonioso il nostro puzzle interiore. Un libro per amare e per sentirsi amati, per dire e ascoltare proprio quello di cui avevamo bisogno.
Ma cosa succede stamattina? Tori credeva fosse un sogno e invece… è tutto vero! I suoi capelli, una cascata di ricci rossissimi, sono fuori controllo e a scuola sembrano anche imparare più di Tori. Ecco che prendono la forma di un dinosauro nell’ora di Scienze, dell’Inghilterra nell’ora di Geografia, di Napoleone nell’ora di Storia. E domani che succederà? Tori non vorrebbe tornare a scuola, ma alla fine scoprirà che i suoi compagni di classe le vogliono bene, anche se l’hanno presa un po’ in giro.
Gli abitanti del paese non smettono mai di parlare e poiché ognuno di loro vuole far sentire la propria voce, tutti urlano più forte degli altri. A poco a poco si perde l’uso delle parole gentili e leggere. A soffrire di più di questa situazione sono i bambini, sempre più alla ricerca di parole che ormai scomparse. Ma a cambiare tutto arriva, magnifica, la neve. L’intero paese sembra congelarsi, le parole scomparse. Il mattino dopo nessuno ha il coraggio di rompere quel silenzio perfetto fino a che parole che sembravano dimenticate tornano ad essere pronunciate in un nuovo scintillante inizio.
Un giorno un oggetto enorme e misterioso cade dal cielo, tutti cercano di capire di che cosa si tratti, per quale ragione sia arrivato e soprattutto come spostarlo da lì. Il problema pare insormontabile, ma forse la soluzione non è così lontana come potrebbe sembrare, basta cambiare il punto di vista. Un albo divertente sull’arte di relativizzare e risolvere i problemi.
«Tutti i corpi sono meravigliosi, e tutti cambiano con gli anni. Alcune cose si trasformano velocemente, altre hanno bisogno di più tempo, altre ancora non cambieranno mai. Ogni corpo è unico e il tuo appartiene a te!». Un libro che celebra il corpo in tutte le sue forme, i suoi colori e i suoi cambiamenti nel tempo, pubblicato per la prima volta in Inghilterra dalla Tate Publishing e portato in Italia da Settenove, per diffondere uno spirito «body positive» a partire dall’infanzia.
Quando Tanisha versa il succo d’uva su tutto il suo vestito nuovo, e tutti ridono di lei, il suo compagno di classe vuole farla sentire meglio, chiedendosi: cosa significa essere gentili? Dal chiedere alla nuova compagna di giocare insieme al difendere qualcuno vittima di bullismo, dal fare compagnia a chi è solo al ricordarsi i nomi delle persone, questa commovente storia rivela come la gentilezza e ogni nostra azione, grande o piccola, possono fare la differenza, e sprona a superare la difficoltà di provarci. Grazie al bellissimo tratto di Jen Hill, l’autrice ci guida attraverso gli occhi dei più piccoli fra i molti esempi concreti di come due semplici parole possono cambiare il mondo.
A scuola Bibi si fa presto nuovi amici ma nel cortile dei capretti più grandi lo spaventano e si prendono gioco di lui… Per fortuna il suo amico Lou ha una soluzione al problema. Un libro dolcissimo per accompagnare i piccoli a superare i primi giorni di scuola e i primi bulletti.
Alla Casa di Riposo dei Supereroi sta succedendo qualcosa di strano: Capitan Ametista non ricorda più bene le cose. Certo, ai vecchietti ogni tanto succede. Ma anche ai supervecchietti? I suoi amici supereroi si impegneranno al massimo per affrontare quella che sembra la missione più difficile di tutta la loro lunga carriera.
È stata un’avventura, un viaggio niente male, e sono ancora un abete, ma l’Abete di Natale. Un magico albo illustrato. Una storia originale in versi di Julia Donaldson.
Quel giorno Piccolo orco si sveglia con una gran fame. Ma non sente storie: non mangerà ancora una volta un bambino, Basta! È stufo e vuole mangiare qualcosa di mooolto più grande: un leone! Questa cosa complica non poco la vita di Papà orco, non sa neanche come è fatto un leone, non resta che andare allo zoo. Una volta arrivati, Papà orco e Piccolo orco si mettono alla ricerca del leone, ma come fare a riconoscerlo? Ha le ali, il becco? Ma no! È quello laggiù con la proboscide? Certo che no! Eccolo trovato: denti aguzzi, artigli taglienti, bocca enorme e soprattutto una grande pancia che ha sempre fame… è meglio darsela a gambe! Nessun dubbio alla fine. Molto meglio mangiarsi qualche bambino ah ah ah!
Nessuno sa guidare il trattore meglio della nonna e nessuno sa fare delle crostate succulente come quelle del nonno!
Un libro illustrato per bambini dai 4 anni. Una storia divertente, accompagnata da colorate illustrazioni, per scoprire il fascino dell’autunno. Un album illustrato corredato da una breve appendice che spiega ai più piccoli il ciclo delle stagioni.
La storia di uno scoiattolo alle prese con il cambio di stagione. Scoiattolo è preoccupato! Si è accorto che dalla chioma del suo albero mancano alcune foglie. Scomparse! Sparite! Che fine hanno fatto? Forse sono state rubate! Questo vuol dire che un ladro di foglie si aggira nel bosco!
Alla fine nel grande albero c’era tutto: nidi al riparo dal vento, posti da buio e posti da luce, posti sotto e posti sopra. Ci stavano tutti. E tutti ci stavano bene, come piaceva a ciascuno. Era il posto giusto.
Quando la pipì diventa un problema occorre imparare a risolverlo. Pier Paolo vive male il fatto di avere orari preordinati per andare al bagno e qualche volta gli scappa nei momenti sbagliati. E incidente dopo incidente si è guadagnato quel fastidioso nomignolo… Menomale che il maestro sa bene di cosa si tratta e aiuta Pier Paolo a superare quella sgradevole complicazione.
Nando e Nello sono due giovani camaleonti giocosi ma inesperti. Il loro passatempo preferito è mimetizzarsi. Un giorno si sfidano in una gara senza precedenti ma qualcuno ci mette lo zampino, anzi lo zampone, mandando a rotoli i loro piani e le loro migliori intenzioni!
Chi potrebbe desiderare un amico migliore di Wolly? Rimane con te ovunque ti trovi. È contento di fare qualsiasi cosa tu stia facendo. Non si arrabbia mai e non è mai triste. Alcune persone potrebbero pensare che non sia reale. Ma loro non conoscono Woolly!
La piccola Lucy trova un filo rosso: che cosa ci sarà dall’altra parte? Tira, strattona, tira ancora più forte e…
Vincitore Premio Andersen 2022. Miglior libro 0/6 anni
Remì non è un topolino come gli altri. Per lui il mondo è sottosopra. Ogni cosa Remì la vede a testa in giù, perfino i suoi genitori… Ma un giorno, a scuola, la maestra racconta che la terra è tonda: allora da qualche parte c’è chi sta camminando con i piedi per aria! Remì decide che vuole andare a vedere. Determinato a trovare qualcuno che veda il mondo proprio come lui, saluta i suoi genitori e parte: cammina e cammina, attraversa oceani e deserti fino a quando… un finale a sorpresa, poetico e sognante come questa storia che racconta uno dei doni più belli dei bambini: l’arte di immaginare.
‘Spezzatino era un agnello e Lupo era un lupo. Ed erano amici per la pelle.’ E se questo improbabile duo decidesse di adottare un coccodrillo di nome Omelette? Una storia imperdibile per combattere ogni pregiudizio, un mix perfetto di humor, suspense e tenerezza. Con un colpo di scena che lascerà i bambini a bocca aperta!
Vincitore del Premio Andersen 2018, miglior libro senza parole
Finalista al Premio Scelte di Classe 2018, categoria 6-7 anni
All’alba, in ogni grande città, milioni di persone si svegliano, si alzano, fanno colazione e si preparano per andare al lavoro. Il piccolo eroe di questo libro, un bel coccodrilletto verde, non fa eccezione. Lo seguiamo attentamente nei suoi piccoli gesti domestici, e poi fuori casa. Camminiamo con lui per strada, saliamo insieme a lui sulla metropolitana, guardiamo le vetrine ed entriamo nei negozi fra profumi di dolci e polli arrosto finché…
Chi sarà mai questa piccola principessa, questa dolce bambina tanto amata dai suoi genitori? Ma è la piccola Cornabicorna! Laggiù, nel suo castello, la principessa è adorata da tutti e non sospetta che la perfida zia Cracrabicracra, che vive isolata nella torre più lontana, abbia deciso di passare proprio a lei i suoi tremendi poteri. Un giorno, incurante delle preoccupazioni dei suoi genitori, la piccola principessa accetta l’invito a pranzo della zia e ad aspettarla c’è una orribile, disgustosa zuppa…
Tutti devono dormire, anche gli animali. E siccome il piccolo Bo non vuol saperne di prepararsi per la nanna, la mamma inventa una storia fantastica. E mentre racconta delle lontre marine che in mare dormono tenendosi per mano, del pappagallo che dorme su una zampa sola, e del rondone che solcando i cieli da la buonanotte al mondo, il piccolo Bo, incantato, finisce da bravo la sua cena, fa il bagno nella vasca e si lava per bene i dentini. Finché si infila sotto le lenzuola e finalmente si addormenta.
Un piccolo principe si domanda chi potrebbe essere il Re dei papà. Anche suo padre, il re, vorrebbe incontrarlo. Così decidono di andare a cercarlo insieme. Lungo il cammino incontrano il Re della bicicletta, che insegna loro a pedalare, il Re del bricolage, che sa riparare tutto, il Re dei tuffi, con cui si divertono a nuotare. E poi ancora, il Re dei golosi e quello dei sogni… ma nessuna traccia del Re dei papà. Dopo tanti straordinari incontri, il principe e il re fanno rientro a casa colmi di regali e…
È mezzanotte, la febbre sta scendendo. Un bambino si sveglia. La mamma che fino a quel momento l’ha curato, accanto a lui, dorme. Il bambino sente delle vocine provenire dal cuscino. Scopre così le fate-formiche, piccole creature gentili che sono venute a trovare la sua mamma, conosciuta da bambina. Prima di andarsene, lasciano per lei l’anello che lei regalò loro. Al risveglio la mamma troverà il suo bambino guarito e quello strano anello che le ricorda qualcosa… Forse stanotte accadrà un altro piccolo incantesimo!
C’è una montagna e ci Sono due mostri: uno abita di qua e l’altro abita di là. I due mostri si parlano attraverso un buco, senza vedersi. Una sera, al tramonto, il primo mostro dice: Guarda che bello, il giorno se ne va!”. E l’altro risponde: “Ma no, è la notte che arriva, sciocco?” “Io Sono sciocco? E tu sei uno scemo!”. Comincia allora una lite senza fine, con un lancio di sassi Sempre più pesanti e di offese sempre più grandi. Fino a che…
Il primo giorno di scuola segna la fine dell’estate e l’inizio di un viaggio bellissimo, di un’avventura nuova che porta con sé attese, curiosità, qualche timore e molti interrogativi. Teresa stamattina si è svegliata piena di emozione e di domande. Ha preparato lo zainetto, messo i vestiti che le piacciono di più. Vorrebbe già sapere cosa accadrà e come sarà quel posto, per lei ancora sconosciuto. Il papà le ha promesso di accompagnarla. Inizia così questa tenera passeggiata, mano nella mano, che si trasforma in un dialogo intimo e affettuoso tra padre e figlia, attraverso la condivisione di un giorno speciale. «Raccontami com’è… Ci sei andato anche tu?» Nelle parole del papà, premurose e rassicuranti, la scuola è un posto in cui lasciare libero spazio alla fantasia e alla curiosità: ci sono animali da rincorrere, sinfonie da ascoltare, segreti da condividere e pianeti da esplorare… per non parlare degli amici da conoscere! «Sarà un’avventura breve, ma durerà a lungo», dice il papà a Teresa. «La strada per arrivarci è corta, ma ti porterà lontano». Immagina un posto in grado di accogliere tutti i perché dei bambini del mondo… un posto spazioso, sicuro e ospitale. In una parola? La scuola!
A tutti coloro che amano le sorprese e le emozioni! Perché non far parte di questo traffico? Alla fine della coda vi aspetta una sorpresa.
Una storia dal finale non scontato, per ribadire che forse in fondo… si stava meglio quando si stava peggio!
Due isole: una affollata e rumorosa, l’altra deserta e invitante. Lasciando tutti i suoi compagni sulla prima isola, un gabbiano non troppo conciliante opta per la seconda soluzione, alla ricerca della tanto agognata pace. Si rivelerà la scelta giusta?
Milo è un adorabile cagnolino il cui naso va matto per il cibo! Non può resistere a seguire la sua scia, neanche se lo conduce in situazioni un po’ imbarazzanti… Milo è così costretto a seguire il suo naso ovunque lo porti: fuori dalla porta, nel parco, all’ultimo piano di un grattacielo e perfino nello spazio! Ma il naso di Milo riuscirà anche a riportarlo a casa? Seguite Milo come lui segue il suo naso in questa dolce e divertente avventura e vi ritroverete sulla luna!
Tutti conoscono Cappuccetto Rosso, ma forse non tutti sanno la storia di Cappuccetto Verde, Cappuccetto Giallo e Cappuccetto Bianco, mandati dalla mamma a portare alla nonna un cestino pieno di cose verdi, gialle, bianche. Il lupo nero li aspetta nel folto del bosco, nel traffico, nella neve, riuscirà a prenderli? Bruno Munari ha giocato con la fiaba tradizionale e ne ha allargato gli orizzonti, creando personaggi e storie nuove.
Nel mondo ci sono papà di tutti i tipi, forti e piccoli, altissimi o panciuti. Quelli che insegnano a fischiare e quelli che spingono la nostra bici finché non impariamo a pedalare. Quelli che coltivano pomodori e quelli che distribuiscono baci. Ci sono i papà corsari che tornano quando la barba è lunga e i papà che puliscono casa ogni giorno. Ma quanti papà ci sono nell’universo?
Sta scendendo la sera, e Mamma Pinguino si spinge al largo in cerca di pesciolini per la cena. Mentre il papà e il cucciolo di casa ne seguono ansiosamente l’impresa con lo sguardo, Mamma Pinguino deve districarsi in un crescendo di ostacoli. Swoosh swish swoosh! Eccola che sfreccia tra le onde, afferra i pesci col becco, salta fuori dall’acqua e, ancora piena di energie, risale l’iceberg. Ma il ghiaccio è scivoloso e c’è un branco di foche addormentate da superare… Crac, bang, tonf! Oh, nooo! Mamma Pinguino scivola e cade di nuovo in acqua. Splash! E adesso? Mamma Pinguino non si arrende. Risale, si arrampica, salta nuovamente sulle foche… Eccola, ce l’ha fatta! Finalmente è tornata, e nonostante le mille peripezie, la cena per il piccolo è ancora saldamente nel becco. Brava, Mamma Pinguino! Missione compiuta! O quasi…
Un originale e divertentissimo safari che insegna a saper davvero guardare ciò che ci circonda, in vacanza come nella vita quotidiana. Al Polo nord la famiglia di orsi polari si sta preparando per la sua prima vacanza nella soleggiata Africa. Papà, mamma, il fratello maggiore Oleg e il piccolo Victor sono molto eccitati e non stanno più nella pelle all’idea di incontrare finalmente dal vivo tutti gli animali che hanno visto sui giornali. Ma al loro arrivo, i tre “grandi” non vedono nulla! Solo il lettore e il piccolo Victor riescono a vedere le giraffe che gli altri scambiano per alti alberi, gli ippopotami sui quali saltellano per attraversare il fiume, gli elefanti e i molti altri animali che gli altri non riconoscono! Nel finale a sorpresa fortunatamente gli incontri reali sono giusto dietro l’angolo…
Fortunatamente questa maneggevole guida presenta molti esempi divertenti per spiegare esattamente come (e come NON!) scusarsi. Dal porcospino che ha accidentalmente fatto scoppiare il palloncino del suo amico alla lumaca che corre così veloce da pestare i piedi a un bradipo, gli esempi esilaranti e le dolci illustrazioni abbondano in questo libro che tratta con humor ed efficacia un tema importante. Adatto sia ai più piccoli, magari alle prese per la prima volta con le due semplici parole “mi dispiace”, sia ai “grandi” per un piccolo ripasso: a tutti servirà ricordare che scusarsi può essere difficile, ma non deve essere complicato.
Svegliare qualcuno può essere una grande responsabilità…
[in lingua inglese]
Il nuovo e attesissimo album illustrato dei creatori del Gruffalò.
Un libro illustrato per bambini dai 3 anni. Una storia divertente e riccamente illustrata con testi in rima, perfetta per le letture ad alta voce con mamma e papà. Un racconto sul coraggio dei bambini, sull’amicizia e sull’altruismo: un album illustrato nato dalla fantasia di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori de “Il Gruffalò”. Sei pronto a incontrare lo spettro, il troll e la strega? Son pessimi, sciocchi… e pure assai brutti! Dei poco di buono… son tre farabutti!
Il gigante Adalberto è stanco di essere il più trasandato della città e decide di rifarsi un guardaroba elegante. Acquista così il meglio che c’è sulla piazza. Ma Adalberto ha il cuore grande ed è molto generoso: si spoglierebbe di tutto pur di aiutare gli altri e così finisce in mutande.
Questo delizioso albo è “struttura da esplorare con gli occhi e con le mani”. Gioca sulla sorpresa verbale e grafica e invita a guardare il mondo con fiducia e meraviglia. In ogni pagina utilizza una particolare piegatura che, oltre ad essere funzionale allo sviluppo della storia, moltiplica lo stupore della parola e chiama in causa una realtà giocata sull’ambiguo e sul possibile. Le immagini sembrano fotogrammi in rapida successione e facilitano quell’importante momento di passaggio dall’abituale fruizione del cartone animato al libro propriamente detto.
«Un bel mattino freddo l’abete di Natale giunse nel giardino del Signor Vitale. Era un esemplare davvero prodigioso: robusto e verde acceso, enorme e rigoglioso». Un albo illustrato, un classico da regalare a da leggere durante l’Avvento con il testo in rima tradotto e adattato da Chiara Carminati.
Nella fredda notte di Natale una volpe si avvicina quatta quatta alla fattoria degli uomini ed entra nel pollaio. Nessuno si accorge del suo arrivo. Nessuno, tranne il tomte, lo gnomo guardiano. Riuscirà il tomte a salvare le galline e a sfamare la volpe affamata?
Zoom di Istvan Banyai è un viaggio attraverso il potere suggestivo di un’immagine. E ancora di più, un viaggio spinto dalla forza immaginifica di un’illustrazione. È il libro che ha reso famoso il suo autore dopo che il New York Times lo inserì nel 1995 tra i dieci libri dell’anno e si merita tutto il successo che ha ottenuto.
Le mamme non sono tutte uguali, alcune hanno i capelli lunghi e lisci, altre li hanno ricci ricci, altre ancora cortissimi però tutte, ma proprio tutte hanno un segreto! Con andamento lieve e divertente Luigi Ballerini guida i piccoli lettori alla scoperta del segreto che rende tutte le mamme così speciali. Un libro da leggere insieme, genitori e figli, con le colorate e tenere illustrazioni di Paola Formica.
C’era una volta e ci saranno sempre… una principessa addormentata, un gatto con indosso degli stivali, una bambina così piccola da poter stare sul palmo di una mano, 40 ladroni e tre simpatici porcellini intenti a scappare dalle grinfie di un lupo cattivo che vuol mangiare anche Cappuccetto rosso e la sua nonnina! Le grandi fiabe della tradizione raccolte in un unico volume e splendidamente illustrate.
La notte dell’Epifania, appese ai camini di tutte le città, migliaia di calze attendono che la Befana volando di casa in casa con la sua scopa le riempia di dolci (o carbone, se i bambini si sono comportati male!). Ma quest’anno, proprio poco prima di partire, qualcosa è andato storto e la simpatica vecchietta si è ritrovata senza le sue preziose scarpe… Così eccola correre nel mondo delle fiabe per cercarne di nuove: da Cenerentola al Gatto con gli Stivali, dal Bianconiglio alla Sirenetta la Befana incontra molti personaggi famosi ma nessuna delle loro scarpe fa per lei… Riuscirà a risolvere la situazione e visitare anche quest’anno i camini di tutti i bambini che la aspettano? Dopo “La vera storia dei 25 Babbi Natale” Annamaria Soldera e Yvonne Campedel tornano a raccontare un altro personaggio magico della tradizione italiana: la Befana. Con la consueta ironia e la ricchezza delle illustrazioni, ci regalano una storia insolita e divertente, che coinvolge tutti i personaggi tipici del Natale.
Pinguino e Pigna sono amici per la pelle, fin da quando lui l’ha trovata infreddolita nella neve. Da allora ne è passato di tempo, ma i due non hanno mai smesso di volersi bene. Così, alla Vigilia di Natale, Pinguino organizza una spedizione insieme al nonno e ai suoi amici per andare a trovare Pigna nel cuore della foresta e avere un vero albero da decorare. Gli addobbi, le lucine, i pacchetti: tutto è pronto per dare il via a un Natale memorabile. I pinguini addobbano Pigna con tutte le decorazioni e nella notte, in sogno, esprimono i loro desideri per il giorno dopo. Ma mentre tutti dormono, la foresta viene spazzata da una bufera di neve. Il vento porta via gli addobbi e tutti i regali. Pinguino però troverà la magia del Natale nel modo più inaspettato… e tutti riusciranno ad avere il Natale dei loro sogni!
Turlututù è uno strambo extraterrestre che fa magie e chiede al bambino di accompagnarlo nelle sue strabilianti avventure! Gli fa dipingere muri, accendere luci, gli chiede di soffiare sulla pagina per farlo volare, gli fa cantare canzoni e pronunciare formule magiche… e a ogni azione segue sempre una meravigliosa sorpresa! Così, come per incanto, la lettura si trasforma in gioco!
Vincitore Premio Andersen 2022. Miglior libro senza parole
Un rinoceronte e una giraffa sono animali molto diversi tra loro, eppure in questa storia hanno qualcosa in comune: sono uniti dal fatto di essere soli, perché eventi traumatici li hanno allontanati da casa, e di essere goffi, come sanno essere solo gli adolescenti che stanno diventando grandi. Così si incontrano, si studiano, si avvicinano e… formano un nuovo branco molto speciale. In questo intenso libro senza parole anche un semplice riflesso nell’acqua può essere un punto fermo da cui ricominciare insieme.
Che cosa hanno in comune tre pinguini e un panda? Proprio nulla! Sono semplicemente e meravigliosamente diversi! In questo libro illustrato scoprirete quante cose possono accadere quando tre personaggi simili tra loro ne incontrano uno alquanto diverso. Insieme a questi improbabili amici vi accorgerete che non c’è divertimento senza inclusione ed è proprio la somma delle differenze a rendere speciale l’unità. Uno di loro non è come gli altri… ed è fantastico!
Amicizia, amore, paura, fiducia, diffidenza, stupore, dubbio, rivalità… quante emozioni ci sono in una relazione? Massimo Caccia presenta una esemplare galleria di animali che illustrano per i lettori bambini le gioie e i dolori dei legami che stringiamo con gli altri, così diversi e così simili a noi, così distanti e impenetrabili, e al tempo stesso così vicini e amabili. Le esclamazioni che danno voce a questi irresistibili personaggi sono di Giovanna Zoboli.
Libro vincitore del Premio Nati per Leggere 2023 – categoria 3-6 anni
Nella foresta silenziosa e misteriosa dei denti aguzzi si scorgono nel buio, degli occhi si spalancano, degli ululati squarciano il silenzio… e una mamma arriva di corsa: «Ehi, cos’è questo baccano? Sapete che ore sono? State disturbando tutti!». «Ah la mamma! Ecco la mamma!» bisbigliano i lupacchiotti e iniziano a fare di tutto per trattenere mamma lupa lì insieme a loro con una storia, un bacio, una canzone… Perché, in fondo, sono proprio come noi: la sera hanno bisogno di tutti, ma proprio tutti i riti della buonanotte.
Scoiattolo è elettrizzato! Vicino al suo albero è sbocciato un fiore, quindi quel fiore è SUO! Ma, dopo quello che è successo alle SUE foglie in autunno (sono misteriosamente sparite tutte), Scoiattolo non vuole correre alcun rischio… deve tenere il fiore al sicuro e ha bisogno dell’aiuto del suo migliore amico Uccello! Un libro illustrato per bambini dai 4 anni, esilarante seguito de “Il ladro di foglie” di Alice Hemming e Nicola Slater. Una storia divertente, accompagnata da simpatiche e colorate illustrazioni, per scoprire, divertendosi, il fascino della primavera. Un album corredato da una breve appendice che spiega ai più piccoli il ciclo delle stagioni.
I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente… Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto.
Cosa succede di notte all’interno di uno zoo? Senza noiosi esseri umani attorno, gli animali lasciano di nascosto le loro gabbie e si divertono come matti! Coccodrilli in bicicletta, orsi che si improvvisano cuochi e leoni che fanno giochi di prestigio… ne succedono davvero di tutti i colori. Ma non appena il cielo si schiarisce, i galli avvisano gli altri animali che è il momento di rientrare tutti (o quasi) nelle gabbie: il custode sta tornando! Gli animali dormono profondamente e il custode si chiede come mai siano tutti così stanchi…Cosa avranno mai combinato durante la notte? Nessuno conosce la risposta ai dubbi del custode…O forse i lettori sì?Un albo in rima, a metà fra libro della buonanotte e magico counting book.
Quando arriva l’ora di fare la nanna tutti i bimbi vanno a dormire nei loro lettini. tutti tranne Giulio, che ancora preferisce ii lettone di mamma e papà… Come convincerlo che lettino è altrettanto caldo e morbidoso?
Il cantiere di oggi si trova in un luogo molto pericoloso. “Per favore fate attenzione!” dice il signor Topo, il capocantiere. “Non preoccuparti, lascia fare a noi!” risponde l’escavatore. Brum Brum. I mezzi accendono i motori e li fanno andare su di giri…
Ci risiamo! Non è che stavolta Ciacio si è perso giù al fiume? Ma no, questa volta, con l’aiuto di nuovi amici deve recuperare un nastrino caduto nell’acqua. Alla fine arriverà al mare, ma ad aspettarlo c’è sempre lei. Chissà se si è accorta di aver smarrito qualcosa di davvero importante.
Un grande classico di Jill Barklem nel catalogo di Edizioni EL da più di 40 anni, in un’edizione tutta invernale.
Un libro illustrato per bambini dai 5 anni. Una delle storie dei topolini di Boscodirovo che celebra il rispetto della natura, il valore dell’amicizia e il senso di comunità: un classico per tutti. Una strenna per celebrare l’arrivo della neve con una delle storie più belle di Jill Barklem. Un racconto magico di amicizia, di scoperte e di avventura, accompagnato da ricche illustrazioni. La neve cade e ricopre tutte le porte e le finestre di Boscodirovo. I piccoli topolini Dal Pruno non l’hanno mai vista e ne sono entusiasti. Quando scoprono che ci sarà il Ballo della Neve non stanno più nella pelle e assistono emozionati a tutti i preparativi. Finalmente tutto è pronto e il Ballo può iniziare…
Tutte le mamme sono uguali e tutte le mamme sono diverse. Quel che è certo è che tutte le mamme sono uniche. La mia è un faro, una cacciatrice di incubi e persino una organizzatrice di viaggi notturni! E la tua mamma, cos’è?
Dalle magiche matite di Alessandro Sanna, un albo poetico e delicato che cela una sorpresa finale.
Nel nostro rifugio l’immaginazione prende il volo e ci rende felici.
Chi, da bambino, non ha utilizzato coperte o cuscini o un tavolo per crearsi un rifugio che fosse anche il punto di partenza di mirabolanti avventure, vere o immaginate? Chi non si è immaginato in una natura rigogliosa e popolata da animali, pur rimanendo nelle quattro pareti della cameretta. La grandezza di Longo e Sanna consiste nel riuscire a trasportare il piccolo lettore in una dimensione che è al tempo stesso estremamente intima ma anche di fortissimo impatto avventuroso. Le tavole ci trasportano in scenari che sanno di Africa, di natura rigogliosa e selvaggia, ma anche del giardino di campagna dei nonni. I bambini sono bambini, corrono, saltano, si sdraiano sull’erba e ridono. C’è della magia, in queste 48 pagine, ma c’è anche tanta vita vera da leggere ad alta voce, bambini e adulti insieme. Un albo da leggere sotto le coperte per sognare a occhi aperti!
Marcello è un bambino dai capelli fulvi e gli occhi verdi e brillanti come il mare, quel mare che lo affascina profondamente e fa nascere in lui il sogno di diventare un giorno un pescatore. Ma il suo desiderio si scontra con la difficoltà e la pesca quotidiana si trasforma in una collezione di rifiuti raccolti dal mare. Un’emozione dolorosa, come un livido che fa male, prenderà il sopravvento. Come reagirà Marcello? Riuscirà ad affrontarla? E di quali risorse avrà bisogno per farlo? Una storia delicata, che accompagna il piccolo lettore attraverso un’esperienza di contatto e conoscenza di un’emozione faticosa, insegnandogli a prendersene cura e a trasformarla in una preziosa occasione di crescita.
La piccola Matù vuole diventare grande e, come sempre, va dalla sua preziosa nonna per chiedere consiglio. “Per diventare grande devi diventare più alta di una giraffa, più coraggiosa di un leone e più grossa di un elefante”, le risponde la nonna. L’inarrestabile Matù si lancia alla ricerca dei tre animali e, contro ogni previsione, riuscirà nel suo intento. Volete scoprire come?
Le talpe non vedono quasi niente e quando danno una festa in maschera, i loro costumi sono… costumi aromatici! Alla festa parteciperanno talpe profumate di aroma di pinguino, di giraffa, di giaguaro… Cosa succederebbe se una pericolosa donnola si intrufolasse alla festa per mangiarsi i nostri amici? Le talpe la scopriranno?
Max arriva in un cestino dalla Scozia. All’inizio è piccolissimo, e anche un po’ bruttino. Ma è sempre allegro, ed è il compagno perfetto. Max adora ascoltare la musica con Luca, viaggiare in compagnia di Glauca, giocare a pallone con Alessandro e mangiare a tavola insieme a tutta la famiglia. Perché anche se Max è un cane, in effetti fa parte della famiglia, proprio come tutti gli altri…
Amy e Louis sono inseparabili vicini di casa. Costruiscono torri alte fino al cielo. Scavano buche profonde quanto tane d’orsi e vedono creature magiche nelle nuvole. Poi un giorno Amy va a vivere in città. Louis pensa a Amy giorno e notte e Amy pensa a Louis giorno e notte. Tutto sembra perduto fino a quando Louis scopre un modo inaspettato per ricostruire il loro legame speciale.
Sofia adora scrivere storie, ma a volte le risulta complicato anche solo decidere cosa scrivere!
Fortunatamente possiede una fervida immaginazione, piena di personaggi straordinari: un unicorno pieno di brillantini, un leone vanitoso e dei pinguini acrobati faranno di tutto per prendersi la scena e diventare i protagonisti della storia. Oltre a questi, c’è anche un minuscolo animaletto…
Vincitore Premio Andersen 2022. Miglior libro fatto ad arte
Stringere il nastro tra le mani è come afferrare una stella cadente, sostenere la corda di un funamnbolo, tirare la coda a un topo o a un serpente…
Adrien Perlage costruisce un libro perfetto, che ogni amante dei libri vorrebbe nella suo biblioteca personale, da sfogliare e risfogliare mille volte. Il nastro giallo segue come un segnalibro le elegantissime illustrazioni, trasformandole ogni volta in qualcosa di diverso, completando ogni immagine sulla pagina colla sua semplice presenza. Giocando con l’inquadratura dell’immagine, l’autore conferisce al nastro un ruolo diverso in ogni pagina: la coda di un topolino, la lingua di un serpente, il laccio sciolto, il fulmine della tempesta…
Una bambina vive in una casa che potrebbe essere infestata… ma lei un fantasma non lo ha mai visto! Eppure le informazioni sono chiare, sono bianchi con due buchi al posto degli occhi, possibile che siano così difficili da vedere? Entri, chi ha il coraggio, a cercare sotto le scale, dietro il divano e in soffitta e vedere se davvero C’è un fantasma in questa casa!
Cosa succede se papà e Patrizia si divertono a inventare colmi? Succede che ridono come matti, trascorrendo un fantastico pomeriggio insieme. Meglio sarebbe per loro concentrarsi sull’esibizione per la festa speciale che si terrà a scuola il giorno dopo, cioè il 19 marzo festa del papà, in cui sono invitati padri e figli che, per l’occasione, dovranno dimostrare cosa sono capaci di fare insieme. E quindi, cosa sono capaci di fare insieme il papà e Patrizia? La risposta giungerà dopo aver bruciato irrimediabilmente la pizza e aver mandato all’aria i giochi con le carte perché, nonostante i fallimenti, al papà e a Patrizia viene l’idea migliore di tutte.
Nabil lascia la sua terra e, dopo un lungo viaggio su un barcone, giunge in un nuovo Paese con i genitori e il fratello. Per allontanare la paura, Nabil infila le mani in tasca e stringe in pugno i semi di acacia che gli ha donato il nonno contadino prima di partire. Quei semi, ricordo delle sue radici, come un portafortuna lo aiuteranno nei momenti difficili. Gli permetteranno di fare amicizia con Andrea, uno dei compagni di classe che più lo prendeva in giro. La loro amicizia diventerà un segno concreto di futuro possibile. Una storia di terra, di sole e di profumi del deserto. Una storia di viaggio e di amicizia per aiutare i giovani lettori ad aprire il cuore e a incontrare l’altro.
Zucca, Osso, Pelliccia (e Straccio!) sono mostri molto spaventosi e ognuno di loro ha una particolare specialità per terrorizzare il mondo: ma come mai nessuno sembra avere paura di loro questa sera? La città è piena di mostri… ma sono mostri finti! Cosa possono fare allora per riuscire a spaventare il mondo là Fuori? Dovranno assolutamente cercare una soluzione per far capire a tutti che loro, e solo loro, sono veri mostri, mentre tutti gli altri sono solo impostori… O forse no?
Un libro da regalare e da regalarsi.
È la parola più amata, una delle prime imparate dai bambini di ogni latitudine. Significa: amore, tenerezza, legami inscindibili, nostalgia. Un viaggio emozionante attraverso i Paesi e le epoche, che racconta con illustrazioni mozzafiato il rapporto unico e delicato tra madri e figli.
Oggi si va al mercato! La piccola Sofia adora fare compere con la mamma e non sta più nella pelliccia dall’impazienza. «Hai fatto pipì», «Sì, sì, sì!» Ma con i cuccioli da poco “spannolinati” le garanzie non sono mai troppe, tutte le mamme lo sanno… e prima del previsto la spedizione si trasformerà in una rocambolesca e urgentissima corsa al bagno!
I giovani animali della foresta pensano che Gisella pipistrella sia matta. Perché dice che il tronco dell’albero sta sopra e le foglie stanno sotto? Per fortuna il Saggio Gufo sa che il mondo non è sempre uguale: dipende dal nostro punto di vista.
Vincitore Premio Andersen 2022. Miglior albo illustrato
Ogni mattina al suo risveglio, le parole si affacciano sulle sue labbra. Parole che gli si aggrovigliano in gola. E quello che il bambino sa per certo è che sarà un nuovo giorno di silenzio a scuola. In fondo alla classe, spera sempre di non essere chiamato a rispondere, ma quando il maestro lo chiama a parlare, ecco che di nuovo tutto s’intreccia e gli occhi dei compagni ridono puntati sulla sua balbuzie. E poi, un posto tranquillo: il corso del fiume scelto dal padre per far passare rabbia e lacrime. Ed è l’acqua sempre in movimento che suo padre gli mostra a fargli vedere che lui parla proprio come un fiume. Una storia illuminata e illuminante sulla potenza dell’amore, sulla capacità di superare le difficoltà, sulla bellezza della poesia.
È ora di andare a dormire. Tutti sbadigliano. Tutti, tranne Tiptap. Tilly prova a metterlo a letto, ma il coniglietto non ha sonno e si alza per seguirla, mentre lei è andata ad aiutare gli altri amici a prepararsi per la nanna. Tiptap svuota tutto il tubetto di dentifricio, suona il tamburo, chiede che gli venga letta una favola. Tilly legge la storia della buonanotte e finalmente tutti i suoi amici si addormentano. A questo punto resta sola e si prepara per andare a dormire. Chi le darà il bacino della buonanotte? Tiptap, ovviamente. Si è alzato un’altra volta!
Dall’illustratrice di Il ladro di polli, un’altra storia fuori dagli schemi che regala il sorriso a piccoli e grandi.
Questa è la storia di una principessa attaccabrighe e di un cavaliere che ama menar le mani. Che trovino un lupo o un drago sul loro cammino, la zuffa è assicurata. Ma cosa accadrà quando il destino li farà incontrare? E quando verranno finalmente raggiunti dai due animali inferociti? Il colpo di fulmine è dietro l’angolo, ma non aspettatevi il solito finale…
Ronan Badel, autore dal tratto inconfondibilmente pieno di umorismo, firma questa storia deliziosa, con un mix di stampatello maiuscolo e fumetti, a misura di primi lettori autonomi – divertente a tutte le età!
Bombolone è un gatto randagio un po’ sovrappeso e decisamente pigro. Così, alla veneranda età di sette anni, decide di trovarsi una famiglia che si prenda cura di lui. All’inizio non è facile vivere “con un pesce rosso e blu, un Victor minuscolo senza peli, una Louise media con i peli intrecciati, una Marion alta con i peli ricci e un Peter gigante senza peli in cima”. Ma giorno dopo giorno le cose vanno sempre meglio. O no?
Natale è meraviglia felicità e sorrisi la luce dell’affetto che fa brillare i visi. Un cucciolo di renna scopre il vero significato del Natale. Una celebrazione commovente dell’amore paterno. I tenerissimi libri di Emma Dodd sono dedicati all’universo di emozioni che anima il rapporto fra genitori e piccoli, fatto di amore, gioco e complicità. Una collana di libri-coccole, da leggere insieme al proprio bambino.
La leggenda di Arianna e Teseo, che con la forza dell’amore vincono il Minotauro, simbolo di brutalità e ferocia, liberando un popolo intero da una terribile maledizione. Dai miti classici, la proposta di un libro-gioco dal linguaggio semplice e chiaro adatto anche ai più piccoli. La storia è raccontata e illustrata in 20 tavole di cartoncino, che si combinano in un’unica grande figura, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l’ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all’interno dell’astuccio, sia, in caratteri maiuscoli, sul retro di ogni scheda.
Il draghetto Cirillo non vorrebbe mai andare a nanna. Si fa raccontare dalla mamma la favola della buonanotte, ma non si accontenta di sentirla una sola volta, vuole sentirla ancora… e ancora… e ancora! Attenzione a non farlo arrabbiare, o potrebbe incendiare tutto il libro!
Il mare è blu. Il cielo è blu. E i lupi? Anche, ma solo nella città dei lupi blù, dove succedono cose parecchio strane.
Vincitore del Premio nazionale Nati per leggere 2012, sezione “Crescere con i Libri”, miglior albo 3-6 anni
Una storia sulla crescita dagli autori di Gisella pipistrella e di Paolona musona.
Nicola è il topolino più piccolo del mondo. È tanto piccolo che la mamma lo vuole proteggere da tutto e da tutti. Così decide di avvolgerlo nella bambagia! E proprio la bambagia procurerà un bel po’ di guai al piccolo Nicola. È ora di prendere coraggio e affrontare il mondo!
Vincitore del Premio nazionale Nati per Leggere 2018. Sezione Nascere con i libri, 3-6 anni
Ci sono orsi che quando arrivano, non se ne vogliono più andare. Ti seguono dappertutto, e più provi a mandarli via, più ti rimangono appiccicati addosso: sul divano, mentre sei con qualcuno, quando provi a dormire. Più provi a liberartene, più ti seguono. A volte sembrano essersene andati, così, di colpo. Poi ritornano, dal niente, senza fare rumore. Una storia illustrata sui generis che ci insegna come a volte convivere con chi è pesante, scuro e ingombrante è possibile: bisogna solo farci l’abitudine. Perché in fondo, ognuno ha un orso sullo stomaco con cui fare i conti tutti i giorni.
Dio disse: «Il mondo è ormai alla perdizione, a uomini e animali manderò una punizione. Tu però, Noè, dovrai tagliare dei cipressi e una grande arca farai con essi». La storia di Noè in versi per i bambini.; Cornelia Boese – pur rimanendo fedele al testo biblico – conferisce alla vicenda ritmo e freschezza per i giovani lettori. Le illustrazioni sono dell’artista nederlandese Annemarie van Haeringen, la quale interpreta con grazia e umorismo la vicenda di Noè e arricchisce splendidamente il testo.
Una storia fuori dagli schemi, nata da un’idea grafica e geniale di un autore italiano che, ha ricevuto proprio nel 2020 il Premio Andersen come miglior scrittore. Una festa per l’immaginazione e la creatività, una sfida magnificamente risolta dal tratto inconfondibile di un grande illustratore italiano premio Andersen nel 2007 come miglior illustratore italiano. Un segno di punteggiatura e un bambino che non sa ancora leggere. E nel domandarsi cosa sia proprio il punto di domanda, il bambino immagina, gira e rigira il foglio, e scova fantasiose ipotesi per quello scarabocchio col ricciolo: forse è un lampione, o l’arco di un cacciatore… un amo da pesca, o il dorso di una balena… Immagini e parole s’inseguono in un rimando giocoso, dando ali all’immaginazione.
Quando il tempo è bello, sorride, conta e fischietta. Spalanca le finestre e lascia la porta aperta. Quando comincia a piovere però, Adele si rintana. Non può farci niente, perde il suo spirito gioioso. Allora potrete dire quel che vorrete per provare a convincerla, ma sarà fiato sprecato: Adele non metterà fuori dalla porta neanche la punta del naso!
La primavera, che stagione meravigliosa! Il mondo fiorisce, il sole splende e là sulle montagne sboccia una tenera amicizia.
Il piccolo grande albero era molto felice: ogni giorno spuntava una fogliolina. Ma più crescevano le foglie, più diventava geloso della sua bella e folta chioma, alla quale non faceva avvicinare nessuno. Uccellini, farfalle, gatti: tutti erano banditi. Con l’arrivo dell’autunno e la caduta delle foglie, però, l’albero cominciò a sentirsi solo e triste. Rassicurato da una cornacchia sul ritorno delle foglie in primavera, l’albero promise di organizzare una festa per tutti gli amici.
C’era una volta volpe, che se ne andava per il bosco muovendo la bella coda gonfia, bianca e rossa di qua e di là, annusando l’aria e la terra. Non aveva ancora molta fame, ma fra poco l’avrebbe avuta.
“Quando avevo sei anni facevo disegni meravigliosi che i grandi non capivano. Una volta disegnai un boa che aveva inghiottito un elefante, ma gli adulti vedevano solo un cappello. Così smisi di disegnare e mi dedicai ad altro. Diventai pilota e volai sulle terre e sui mari del mondo”.
La nuvola Olga va a spasso nel cielo, sa fare la pioggia e anche la neve. Ha molti amici e tantissime cose da fare!
Legarsi a qualcuno significa volere il suo bene, e questo, a volte, può voler dire perfino accettare che si allontani da noi, anche se la cosa ci fa soffrire molto. Una storia sul significato più profondo degli affetti e la loro complessità.
Tea deve andare al mare, ma non sa nuotare bene; quando guarda gli altri bambini, pensa che siano molto più bravi di lei. “Non sono capace!” dice quando ha paura di non riuscire a fare qualcosa. Per fortuna imparerà presto che non importa essere capaci di fare tutto, ma che basta impegnarsi e… provarci!
Tea ha sei anni, una famiglia che le vuole bene, un gatto e tanti amici. Come ogni bambino della sua età, si guarda intorno con occhi curiosi e si ritrova a vivere tante avventure ogni giorno, cercando di rispondere alle piccole grandi domande che la vita le pone davanti, come per esempio… Sul telefono di mamma ci sono un sacco di foto bellissime piene di colori fiori, in quello di papà si vedono i cartoni. È così divertente! «Perché non me lo lasciano usare quando voglio?» si domanda Tea…
È notte fonda. Pietro si aggira in un bosco. Improvvisamente, ecco arrivare un lupo che accende un fuoco. Spaventato, il bimbo si nasconde nel tronco di un albero. Ha paura. Tanta paura! Ma sta arrivando una tigre, il lupo scappa impaurito. E ora?… Aiuto! Un coccodrillo gigante mette in fuga la tigre! Ma le sorprese non finiscono qui. Con l’aiuto di un coniglio il bambino riuscirà a tornare a casa, adottando la stessa tecnica degli animali feroci: in fondo, tutti hanno paura!
La piccola Madeline non ama leggere. Non legge libri, non legge giornali e nemmeno il menù sul furgone dei gelati. E soprattutto, non legge mai ad alta voce: balbetta, farfuglia, insomma, proprio non ci riesce. Ma quando ormai è pronta a rinunciare, ecco che incontra Bonnie, il cane della biblioteca. Lei sì che sa ascoltare e non ride se Madeline legge piano o si blocca. A volte basta un buon amico per fare la differenza, anche se ha quattro zampe! La storia si ispira al progetto “Read-to-Dogs”, pensato per i bambini che hanno difficoltà con la lettura ad alta voce attraverso l’aiuto di cani randagi.
Un giorno mangeremo le caramelle senza dover chiedere il permesso a nessuno, non verremo più messi in castigo, saremo più alti dei nostri genitori, saremo coraggiosi, ci innamoreremo e inventeremo quello che ci pare!
La coccodrilla Zazà si è svegliata con una fame incontenibile. Divora la colazione, tritura la posta, addenta il divano e morde perfino il sedere di Otto. L’elefantino, arrabbiato, per tutta risposta le pesta la coda. Tilly li ammonisce ed entrambi scoppiano a piangere. Anche il maialino Pablo scoppia a piangere. «Calma, calma, ci sono qui IO!». Arriva Frufrù, con un gigantesco cerotto per il sedere di Otto. Mentre Tilly mette una benda alla coda di Zazà, Frufrù distribuisce bacini a tutti. I due contendenti si chiedono scusa a vicenda e fanno pace. È tornata l’armonia! Ma attenzione: Zazà ha ancora fame, sembra sul punto di mordere di nuovo qualcosa…
Una nuova storia firmata dalla mano di Antonella Abbatiello. Le immagini delicate ed espressive e le brevi rime che richiamano una filastrocca tradizionale, piccina piccina picciò, incanteranno i piccolissimi lettori.
“Mi piace ogni parte di te, i tuoi occhi, le tue orecchie, il tuo naso. Mi piace ogni parte di te, mi piaci tutto, da testa a coda”. Questo tenero scimmiottino ha qualcuno di speciale che lo ama ogni giorno di più.
Il mito di Atlante narrato attraverso il viaggio avventuroso di Ercole, l’eroe instancabile e coraggioso alla ricerca dell’albero miracoloso dai frutti dorati nascosto nel giardino delle Esperidi, viene proposto nell’inedita veste editoriale di un libro-gioco, adatto anche ai piccolissimi, nella collana ”Carte in tavola”. La storia è raccontata e illustrata in 20 tavole di cartoncino, che si combinano in un’unica grande figura di cm 68×81, come un fantastico puzzle che si svela seguendo l’ordine del racconto. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari, sono integrate da un testo semplice e chiaro, riportato sia all’interno dell’astuccio che sul retro di ogni scheda, in caratteri maiuscoli.
Ortone, un elefante tanto grosso quanto sensibile, sente un accorato lamento che pare giungere da un granello di polvere: un piccolo mondo rischia di essere distrutto. Chissà è il nome della città contenuta nel granello e i Chi sono i suoi abitanti. Potranno provare la loro esistenza e salvarsi, solo unendosi in un unico, forte e rumorosissimo grido. Ci riusciranno con l’aiuto di Ortone?
Sedute sul ramo di un albero nella foresta, tre piccole scimmie, una scimmia adulta e un’unica raccomandazione: «Ok, io vado» dice la scimmia adulta. «Ricordate… Fate quello che volete, ma NON avvicinatevi all’albero di mango. È pieno di tigri lì sotto». «Mmm… mango!» pensano le scimmiette. Loro amano i manghi. FORSE… FORSE… FORSE ANDREBBE BENE se andassero solo a guardare i manghi, e FORSE ANDREBBE BENE se ne mangiassero solo uno… Non possono esserci tigri in giro, vero? Da Chris Haughton arriva un nuovo piacevolissimo albo illustrato da leggere con i più piccoli. Un racconto divertente, pieno di suspense, con un grande sorprendente finale!
C’era una mattina una coccinella prepotente che voleva battersi a tutti i costi, ma trovava tutti troppo piccoli per lei. Finché a sera incontrò qualcuno con cui fare la voce grossa proprio non serviva. Per fortuna, però, esistono anche le coccinelle gentili e così la coccinella prepotente, dopo aver attaccato briga con una vespa, un cervo volante, una mantide, un passero, un astice, una puzzola, un boa, una iena, un gorilla, un rinoceronte, un elefante e una balena quando si ritrova stanca e affamata può ugualmente sfamarsi con qualche appetitoso afide offertole dalla sua collega gentile! Da un maestro della favola contemporanea un breve racconto per giocare con le grandezze e il tempo, scoprire animali sconosciuti, ma soprattutto per imparare che sentirsi forti non significa diventare prepotenti.
Vincitore del Premio nazionale Nati per Leggere 2018. Sezione Nascere con i libri, 18-36 mesi
«Mamma, raccontami tre storie», chiede l’orsacchiotto. «Tre storie!», esclama Mamma Orso. «Ti prego, ti prego, ti prego, ho detto ti prego tre volte!». Così Mamma Orso inizia a raccontare la storia di una custode notturna che con un piccolo gong passa a addormentare tutte le creature della foresta; quella di una bambina con la spada che si è persa e quella di Bo che non riesce mai a dormire.
Dai famosi ideatori dei Barbapapà, una vera perla. Ormai fuori catalogo da anni in Italia, questo piccolo libro è un grande ritorno. Tre piccoli episodi di vita quotidiana di Giacomina e del suo cane Ricotta. La fredda sorpresa di una giornata invernale, l’equivoco causato da un vaso rotto, un poetico picnic estivo: ecco le tenere avventure dell’eroina vestita a pois, creata dai famosi ideatori dei Barbapapà. Da leggere ai più piccoli, che adoreranno le illustrazioni. Da far leggere in autonomia a quei primi lettori che stanno affrontando il corsivo.
Flambé, da quando era piccino, sogna di trainare, sfrecciando nel cielo, la slitta dell’uomo vestito di rosso fuoco che porta i regali ai cuccioli d’uomo di tutto il mondo. C’è un piccolo particolare: Flambé è un drago, non una renna. Però i sogni son desideri… e a volte i desideri, mettendocela tutta, con l’impegno e la determinazione, possono diventare realtà.
«Dalla mia finestra si vede un fiume… Dove mi porterà?» Inizia così un viaggio immaginario che dalla città arriva fino al mare. Dalle autostrade ai campi coltivati che sembrano dei giganteschi patchwork, dalle fabbriche fumose alle foreste brulicanti di vita, ogni nuovo paesaggio ci mostrerà il delicato rapporto tra l’uomo e la natura attraverso lo sguardo curioso e divertito di una bambina.
In una fiabesca terra senza nome, un vecchio omino scrive a macchina su di un foglio bianco che, annaffiato e coltivato amorevolmente, dà vita a uno, due, cento, mille volumi popolati da storie e creature fantastiche, capaci di raggiungere ogni lettore in grado di coglierne la magia. Il libro si presenta come una poetica dedica illustrata alle prime pagine della vita di ciascun amante dei libri e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.
L’elefantino Rolando è un elefante del tutto speciale! Vive in una casa tutta sua, che a volte è grande e a volte è piccola, legge, apre il frigorifero, fa ginnastica… Una prima lettura che gioca con la matematica, la geometria e la logica, presentandoci un personaggio dolce e divertente, che ama i libri e che si perde nelle piante in vaso del suo appartamento.
Phileas Fogg, ricco signore inglese, era metodico e sedentario fino alla noia. Proprio per questo motivo piacque subito molto a Passepartout, il nuovo domestico appena assunto. Questi, dopo una vita movimentata, non cercava altro che un lavoro tranquillo.
“«Ciao, papà! Ciao, tesoro! Ci vediamo stasera e… mi raccomando, fate i bravi» dice la mamma salutandoci con un bacio. «Ciao, mamma, non ti preoccupare, ci penso io a papà»…”. Una storia in 5 minuti per chi legge lo stampatello maiuscolo e un testo breve.
Per diventare un drago perfetto / a scuola si impegna ogni bravo draghetto. / Qui si insegnano materie strane, / molto diverse da quelle umane, / e la maestra Dragona darà / le stelle d’oro a chi le meriterà.
Questa è la storia dell’amicizia tra un bambino solitario e visto da tutti come “un diverso” e una quercia di cinquecento anni che lui chiama Bertolt. L’albero, grazie al suo ricco fogliame, in primavera diventa un nascondiglio perfetto (dove non ti vede nessuno, ma da cui vedere tutti), una casa, un labirinto, una fortezza. Ma ad una nuova primavera, Bertolt rimane spoglio. Quando muore un gatto o un uccellino, sappiamo cosa fare, ma quando succede a un albero? E, soprattutto, come evitare che Bertolt venga trasformato in legna da ardere o in un mobile o diventi stuzzicadenti?
Un’imperdibile raccolta illustrata di tante storie divertenti e originali da leggere tutte d’un fiato!
“Leggo una storia in …5 minuti!” è una raccolta di brevi storie proporzionate alla capacità di lettura raggiunta dai bambini all’inizio della scuola primaria. Tante storie divertenti da leggere tutte d’un fiato. Storie per tutti i gusti: storie di animali, di dinosauri, di magia, di principesse, di draghi… Un libro in grado di soddisfare i gusti di bambini e bambine capaci di leggere una vera storia in… cinque minuti!
Ne La Sinfonia degli animali combina musica e scrittura per una nuova generazione di lettori, usando le tecnologie più avanzate per coinvolgerli nella lettura.
Dan Brown, da sempre appassionato di musica e musicista lui stesso, è stato ispirato dai classici per l’infanzia come Pierino e il lupo e dai suoi libri di bambino. Ne La Sinfonia degli animali combina musica e scrittura per una nuova generazione di lettori, usando le tecnologie più avanzate per coinvolgerli nella lettura. Il libro sarà infatti accompagnato dalla prima opera musicale dell’autore, composta appositamente per l’occasione: un album di musica classica che eleva la lettura a esperienza multisensoriale e si rivolge sia ai bambini che agli adulti. Un libro senza tempo che grandi e piccini potranno sia leggere in modo tradizionale, sfogliando semplicemente le pagine, sia, mentre leggono le pagine, ascoltando le composizioni musicali – una per ciascun animale – con un’app interattiva per smartphone che sarà disponibile per il download gratuito via web oppure con un QR code stampato su La Sinfonia degli animali al momento della pubblicazione.
Tip imparerà ad apprezzare qualche piccola regola che inizialmente gli sembrava noiosissima e capirà che, quando gioca con i suoi amici, la cosa più importante è divertirsi e non vincere a tutti i costi!
Tip accompagna la mamma a fare la spesa. E proprio lì, su uno degli scaffali del negozio del Signor PWaco, c’è un camioncino dei pompieri che gli sembra la cosa più bella che abbia mai visto. Deve averlo! “Mamma, me lo compri?” “No, Tip… e poi a casa hai già tanti giocattoli”. “Non è vero! Lo voglio, lo voglio!” Ed ecco partire uno dei più classici capricci infantili… Riuscirà la mamma del topino a cavarsela anche questa volta?
Gianluca Magnani e Fabio Bonvinci hanno recuperato e riarrangiato un nuovo gruppo di canzoni popolari: Mosca e mora, La pecora, Storiella delle fate, La fiera, Unci dunci trinci, La grotta dell’elfo, Anatra, Pesca dell’anello, Lena, Quattro stelline. Le illustrazioni sono di Giuseppe Vitale.
Tilly è una bambina di circa 4 anni. Vive in una casetta gialla insieme a cinque amici speciali. Un po’ mamma, un po’ sorella maggiore, Tilly sa divertirsi, ma anche occuparsi affettuosamente di loro. In ogni volume Tilly e i suoi amici vivono le gioie e le sfide dell’infanzia. Tilly sta leggendo tranquilla. Uno dopo l’altro, entrano in scena tutti i suoi amici: il coniglietto Tiptap, il porcellino Pablo, la coccodrillina Zazà, la gallina Frufrù, l’elefantino Otto. Tutti insieme fanno festa, prendono il tè, ballano, si scatenano. Che divertimento, ma che chiasso! Per riportare la calma, Tilly legge una storia ad alta voce: c’erano una volta sei migliori amici che vivevano insieme in una casetta gialla…
C’erano una volta i supereroi. Ve li ricordate? Gli anni passano e ora di poteri non ne hanno quasi più. Ma hanno ancora tanto da insegnare…
Le mamme, come i papà, hanno il diritto di non essere perfette, di divertirsi al lavoro, di essere lasciate in pace quando leggono in bagno, di poter cambiare vita e di amare chi vogliono.
Vincitore Premio Andersen 2022. Miglior libro 6/9 anni
«Per la capacità di restituire con cristallina pertinenza le percezioni e le fantasie dell’infanzia; per costituire un piccolo classico contemporaneo capace di vivificarsi a ogni lettura d’infanzia e, ad un tempo, di proporre con partecipazione, qui al lettore d’ogni età, modelli interpretativi e creativi propri dell’età evolutiva»: questa la motivazione della Giuria del Premio.
Insieme a Harold c’è una bambina tra i personaggi più celebri creati da Crockett Johnson. È Ellen, protagonista di questa raccolta di racconti insieme al suo inseparabile amico, un leone di pezza. Ellen, ideale sorella maggiore di Harold, intavola articolate conversazioni con il suo leone e lo coinvolge in avventure di ogni tipo. La sua fantasia prende le strade più ardite, ma il leoncino di pezza è sempre pronto a controbattere, impersonando la voce della ragione e della realtà. Età di lettura: da 4 anni.
Ellen si sedette sul poggiapiedi e osservò pensierosa il leone, steso a terra a pancia in giù. «Ogni volta che noi due facciamo conversazione, parlo sempre io, vero?» gli disse. Il leone rimase in silenzio. «Non ti lascio mai dire una parola» disse Ellen. Il leone non disse una parola. «Il mio problema è che parlo troppo» continuò Ellen. «Immagino di non essere stata molto educata. Ti chiedo scusa». «Oh, non ti preoccupare, Ellen» disse il leone. Ellen balzò in piedi e cominciò a fare i salti di gioia. «Hai parlato!» esclamò. «Hai detto qualcosa!»
I rettangoli rossi fanno di tutto per sconfiggere le lucertole verdi. Intanto le lucertole verdi fanno di tutto per sconfiggere i rettangoli rossi. Troveranno un modo per convivere? Una storia di guerra e pace.
Madame Bodot, un’anziana maestra di scuola, riceve in dono dal figlio, studioso di rettili, un misterioso pacco a forma di O. Dentro vi trova niente meno che un cucciolo di boa. Dopo l’iniziale spavento, la signora decide di prendersene cura come un qualsiasi animale di compagnia, gli dà un nome – Crictor – lo nutre col biberon, gli prepara una cameretta accogliente e lo coinvolge in tutte le attività quotidiane. Il serpente prende parte anche alle sue lezioni scolastiche dove impara ad assumere la forma delle lettere e dei numeri. Si rivela un perfetto compagno di giochi per i bambini (ottimo come scivolo e come corda per saltare!), un valido boyscout, insostituibile per far fronte ai piccoli inconvenienti dei ragazzi e baluardo nella difesa degli adulti, tanto da sventare un tentativo di furto ai danni di Madame Bodot e conquistarsi per questo una medaglia d’oro.
Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro senza parole
Scritto dal pluripremiato poeta Jon Arno e realizzato da Sydney Smith, questo albo è un’ode all’importanza delle piccole cose, le piccole persone e i piccoli gesti.
Un papà, una bimba e una passeggiata per la città. La bimba lungo il cammino trova dei fiori, che raccoglie e regala. I silenziosi doni al passero, al senzatetto, al cane del vicino, al fratello e alla mamma sono le piccole attenzioni che i bambini sanno riservare anche a chi non si accorge di loro.
Vera non riesce a capire perché è rinchiusa insieme alla sorella Teresa e alla mamma Shara in un enorme campo circondato da reti e pieno di soldati. Quando Teresa si ammala, Vera prova a chiedere aiuto ai militari, ma ottiene solo di essere presa in giro. Alla morte della sorellina, Vera inizia a sognare – ogni notte – di donare un pezzettino del suo grande cuore a quegli uomini che ne sono privi… e un giorno, al risveglio, i nazisti non ci sono più. Prefazione di Liliana Segre.
Una storia buffa, matta e comica dove gli adulti appaiono goffi e confusi, e il protagonista invece ben organizzato e con le idee ben chiare. Una storia pirotecnica, incalzante, una vera sequenza di colpi di scena. Una storia per ridere e per pensare. Una storia decisamente dalla parte delle bambine e dei bambini. Una storia per divertirsi e per ricordarsi che i grandi, i “maturi” spesso sovrappongono i loro desideri a quelli dei piccoli, dimenticando di ascoltarli con la necessaria attenzione. Dimenticando di attivare l’orecchio acerbo, come diceva Rodari.
Un libro illustrato e in versi per bambini dai 3 anni. Una storia sulla ricerca del proprio posto nel mondo, dedicato a tutti quelli che vogliono innamorarsi della magia della natura. Dalla penna di Elli Wollard con le colorate illustrazioni di Briony May Smith, un libro che parla di animali, cambiamento, crescere, amicizia, natura.
C’è qualcosa di diverso oggi nel bosco. L’aria è più fresca. È arrivato l’autunno. La Piccola Oca sente di avere qualcosa di molto importante da fare. Ma cosa?
Dopo un lungo inverno, un ragazzino e il suo cane decidono di voler cambiare tutto quel marrone che vedono in giro. Così si mettono a scavare, seminare, giocare, aspettare e aspettare e aspettare finché tutto quel marrone prende una sfumatura di verde, un verde pallido ma pur sempre verde e poi, all’improvviso è primavera!
La mucca Moka ha avuto un’idea brillante: prepara tanta cioccolata calda e la offre alle nuvole che si sono iscritte alla sua “Scuola di Gelato”. Le nuvolette poi salgono alte nel cielo, vicino alle montagne innevate, e raffreddano il pancino pieno di cioccolata: ora, invece di fare la neve, possono far scendere dolcissimi fiocchi di gelato al cioccolato!
“Fin da bambino sapevo che il mio destino era di viaggiare, e così, quando mio padre mi mandò a Londra come apprendista presso un famoso chirurgo, studiai la navigazione e la matematica. Dopo essermi sposato, divenni chirurgo di bordo e con tale qualifica mi imbarcai sul vascello Antelope.”
L’ultima sera dell’anno, la sera di San Silvestro, nevicava e faceva un gran freddo. Una bambina girava per la strada a piedi nudi: aveva perduto le pantofole attraversando in fretta la via per non finire sotto una carrozza che andava di corsa. Una pantofola non l’aveva più trovata…
Papà sa fare tutto! Sa aggiustare i giocattoli (più o meno). Corre come un fulmine (soprattutto quando siamo in ritardo!). Guida, cucina, racconta storie bellissime e… va bene, forse non gli riesce sempre tutto benissimo. Ma anche se sa fare “QUASI” tutto, resta il papà migliore del mondo!
10 storie di Pippo Pettirosso e Coniglietto raccolte in un ricchissimo volume.
Lucia è una chiocciolina che vive in un bel campo di verze. Intorno a lei si muovono gli animali della fattoria e risuonano i rumori della natura. Un bel giorno decide di provare a unire quei suoni differenti e renderli armoniosi. Sì, è piccola, nessuno le dà credito, ma ciò nonostante è fermamente decisa a formare un’orchestra e organizzare un favoloso concerto! Libro realizzato con criteri accessibili per facilitare la lettura.
Il pony Palomino è determinato: lui vuole a tutti i costi avere una bambina. Il problema è che i suoi genitori non sono affatto d’accordo. «È troppo impegnativo» gli dice il papà. «E durante le vacanze, chi se ne occuperà?» aggiunge la mamma. Ma Palomino non sente ragioni e decide di chiedere consiglio al suo amico Arizona che ha già una bambina dai capelli castani, bravissima a fare le treccine. Arizona accompagna allora Palomino in un posto dove potrà esaudire il suo desiderio: al di là dal fiume, seduta su un sasso, ecco una bambina tutta intenta a intrecciare una lunga corda. Palomino decide di non dar retta ai suoi genitori e di galoppare subito da lei, ma mentre attraversa il fiume… Michaël Escoffier e Matthieu Maudet ci regalano, ancora una volta, un libro originale, ironico, arguto con un esilarante finale dal sapore western.
Kay e suo fratello hanno avuto il permesso di prendere un cucciolo: uno solo, però! Ma quale scegliere? Il gattino, il cane, il coniglio? Come è difficile decidersi! Passano in rassegna tantissimi cuccioli, mentre il tempo loro concesso sta per finire. Alla fine Kay e suo fratello prendono una decisione, ma… quale sia il cucciolo prescelto, il libro non lo rivela!
Questa è la storia di Jahviz, la principessa mai cresciuta, e per questo tenuta nascosta dai genitori nel suo castello, attorniata da inservienti nani, perché non si renda mai conto della sua diversità. Il suo canto, dolcissimo e triste, è capace di ammaliare tutto il Creato ma non può renderla libera. Finché un giorno un nobile principe si innamora di questa voce celestiale, e Jahviz scoprirà che l’amore non ha confini e può superare ogni diversità.
Dall’alba al tramonto, dal sorgere al calare della luna, ecco sulla scena infinita del cielo rincorrersi nuvole, astri, pianeti, piogge, uragani; ecco tornare il sereno, sfilacciarsi le nubi, nevicare; ecco alternarsi i colori, scintillare la luce, oscurarsi il sole. Una raccolta di poesie sulla bellezza dei cicli astronomici e delle stagioni, sul mistero di ciò che abita sopra le nostre teste e rischia di passare inosservato se si è poco abituati all’esercizio dell’attenzione quotidiana al creato, così poco praticato dagli adulti, così familiare ai bambini.
Encanto racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vivono nascosti tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace, in un luogo meraviglioso e incantato chiamato Encanto. La magia dell’Encanto ha benedetto ogni bambino della famiglia con un dono unico, dalla super forza al potere di guarire. Ogni bambino tranne uno, Mirabel. Ma quando scopre che la magia che circonda l’Encanto è in pericolo, Mirabel – l’unica Madrigal comune – decide che potrebbe essere l’ultima speranza della sua famiglia eccezionale
Da sempre Tilli sogna di sapere che cosa ci sia dall’altra parte del muro, quali mondi fantastici nasconda. Finalmente un giorno…
Una fiaba senza tempo, ma incredibilmente attuale, sull’unione e l’abbattimento delle frontiere. Scritta da Leo Lionni poco prima della caduta del muro di Berlino, questa storia, solo in apparenza semplice, ha un messaggio potente rivolto alle bambine e ai bambini di ogni età. Per tutta la vita Tilli si è chiesta cosa ci sia dall’altra parte del muro. Immaginando ogni sorta di fantastiche possibilità, un giorno decide di scavare un tunnel per raggiungere l’altro lato, dove scopre… altri topi, proprio come lei! Tutti insieme lavorano per abbattere il muro e unire un lato e all’altro.
Tuttodunpezzo è un tipo molto forte che sa sempre cosa fare. Tuttodunpezzo, non dimentica niente a casa e quel che gli serve ce l’ha sempre con sé. Tuttodunpezzo non presta una briciola di cuore a nessuno. Tuttodunpezzo non si lascia scappare né sogni né pensieri. Non si fa sfuggire nemmeno un’idea e regala solo cose che non sono sue. Tuttodunpezzo non perde mai la pazienza né la strada né la testa né tempo. Lui è Tuttodunpezzo, sempre intero. Finché un giorno, patapum! Tuttodunpezzo incontra una buca e, insieme a Tuttodunpezzo, la situazione precipita. Un apologo allegramente filosofico per imparare a chiedere aiuto, ad accettare se stessi e, felicemente fragili, a lasciarsi volare via, come foglie e parole al vento. Un duetto magistrale per voce e figure, di Cristina Bellemo e André Da Loba che con il book trailer di questo libro si è aggiudicato la Golden Medal 2013 della New York Society of Illustrators.
Il rosso di una ciliegia. Il canto delle onde. L’odore del caffelatte. La bellezza di una montagna. Ogni cosa per un bambino appena nato è un universo che si spalanca con immediatezza, forza, bellezza. È attraverso questo incredibile viaggio che compie ogni bambino nei primissimi anni della sua vita, che ci conduce “Quando sono nato”. Un percorso guidato dai cinque sensi, aperti e vigili nel captare il segreto e la profondità di ogni cosa. Complice, una viva e inesauribile curiosità verso la varietà caledidoscopica delle forme viventi, un sentimento di incanto e di stupore per la mutevolezza dei fenomeni naturali e delle relazioni umane. Un libro che celebra con rispetto e poesia il diritto dei bambini alla gioia della scoperta e alla libertà dell’esperienza.
È la vigilia di Natale. Olivia e la sua famiglia hanno passato tutta la mattina a fare le ultime compere…
«Il soldatino pensava. Pensava un pensiero solo, grande come tutta la sua testa: la guerra. Sempre: d’estate di notte d’aprile a natale di mezzogiorno e di martedì. Di pensieri non ce ne stavano altri nella testa, che era già bella piena così. Una sera nevicava, in fondo vide polvere di luce. “Una bomba!” pensò. Ma poi giunse a una casa. Il soldatino bussò. Non aveva mai bussato in vita sua.» Un libro che è poesia, di parole e acquerello. Dedicato a tutti quei soldatini del quotidiano che non si accontentano di marciare a testa bassa, ma che guardano la vita cercandoci la pace, non la guerra.
Un testo piacevolmente ritmato, abbinato a illustrazioni brillanti e vivaci di Lauren Tobia, una gioiosa esplorazione della nuova pelle di un bambino appena nato. Tutti i bambini possono riconoscersi e riconoscere gli altri bambini che li circondano, in questa dolce celebrazione della pelle in tutte le sue numerose e meravigliose forme.
Finalmente OH! il nuovo libro dello straordinario Hervé Tullet che questa volta, nel gioco tra il libro e il bambino, introduce il suono! Sarà il lettore a dare voce ai pallini colorati con ritmi, toni e modi sempre diversi, interpretandoli nelle più strambe situazioni! Un libro imperdibile, per giocare con la propria voce e sperimentare nuovi suoni!
Nasci ed è sempre “la prima volta che”. Tutte le scoperte, le rivoluzioni, le decisioni, gli amori: ogni volta una prima volta. Poi diventi genitore, e le prime volte ricominciano daccapo.
“Nel 390 avanti Cristo i Romani erano assediati sul Campidoglio dai Galli Senoni di Brenno, che li avevano sconfitti in battaglia. Il cibo scarseggiava e i Romani quasi morivano di fame. Ma non avevano toccato le oche del tempio, che erano sacre alla dea Giunone. Ucciderle sarebbe stato un sacrilegio”. Un libro pensato per l’avvio alla lettura del corsivo per i bambini che iniziano la scuola.
Mathieu e Paul hanno trascorso tutto il pomeriggio a giocare insieme alle gemelle Imane e Malika. In men che non si dica è già l’ora della merenda. Peccato che nessuno abbia pensato di portare qualcosa da mangiare. A un tratto, sul ramo più basso di un bellissimo albero, compare una tavoletta di cioccolato. Che sia un albero di cioccolato? Oppure si possono chiedere anche altre cose a quell’albero? Tutte le cose? I quattro amici provano e… funziona! Basta volerlo e ogni desiderio si materializza come per magia. Non è bellissimo avere tutto, ma proprio tutto quello che si vuole? O non sarà troppo?
Un giorno una rana, insieme a due amiche, scopre un bellissimo uovo bianco. Non ne hanno mai visto uno prima, ma sono sicure che si tratti di un uovo di gallina. Quindi, quando l’uovo si schiude e striscia fuori una lunga creatura verde e squamosa, pensano naturalmente che si tratti di… un pollo! Un pollo che, appena nato, chiede una cosa sola alle tre rane: «Dov’è l’acqua»?
Una storia che aiuta i più piccoli a prendere confidenza con i numeri attraverso immagini, filastrocche e giochi. Imparare a contare non è mai stato così facile!
Con le sorelle Cinquedita imparare a contare non è mai stato così facile. Leggendo la loro storia, i più piccoli, aiutati da filastrocche e rime, impareranno come memorizzare con facilità le prime sequenze numeriche. Nella seconda parte del libro, giochi ed esercizi da fare insieme a genitori ed educatori
Cosa c’è nel mondo là fuori? Se sei una pecora curiosa e sognatrice come Amelia, la notte è uno scrigno di tesori che aspettano solo di essere scoperti.
Dalle note sono nate rime e forme colorate. Pinne e piume, pelo e ali fate largo agli animali!
Nelle rime di Chiara Carminati, Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016, e nelle immagini festose di Roberta Angaramo, un’irresistibile sfilata di animali ispirata all’opera musicale di Camille Saint-Saëns. Da leggere e sfogliare insieme, adulti e bambini.
Simone è alle prese con le tabelline ed è un’esperienza tutt’altro che esilarante. Il suo amico Ferdinando non è di nessun aiuto, anzi: lo prende in giro davanti a tutta la classe quando Simone risponde alla maestra che «Tre per due fa quattro, lo sanno tutti!» Simone è davvero sconsolato, sembra essere l’unico a non conoscere le tabelline e a non aver imparato a memoria le impossibili, odiose nontiplicazioni. Per fortuna gli viene un’idea da vero Superconiglio: se raggruppa le sue biglie in mucchietti uguali subito tutto diventa più chiaro…
C’era una volta un coniglio birichino che forse conoscete già. Quando la mamma gli disse: “Domani è il tuo primo giorno di scuola tesoro”, egli rispose: “No, non voglio!”.
Oggi per Giovanni non è un giorno qualunque: viene a prenderlo il nonno. Ma il cortile della scuola si svuota e lui non arriva. È rimasto solo un gatto con gli occhi verdi. Sembrano quelli del nonno… è lui, si è trasformato! Oppure è quel piccione lento lento. Ma no, eccolo lì il nonno. Sorride un sorriso pieno di rughe, come quello della tartaruga che gli ha portato in recalo! Dedicato ai bambini, alla loro inesauribile immaginazione e ai nonni, che sono magici e sanno fare meraviglie.
Una storia di gentilezza e di cura verso il prossimo, dove le differenze sono considerate una ricchezza e la famiglia è luogo di gioiosa condivisione e di aiuto reciproco.
Ogni mattina quando Tamo si sveglia elenca tutte le cose che non sa fare e tutte quelle che sa fare.
Non so dormire senza la luce tutta accesa.
– Non so mangiare con le bacchette.
– Non so nuotare all’indietro.
– Ma…
– So innaffiare quando piove!
– So ballare quando tutto è silenzio!
Una cosa però mi riesce meglio delle altre…
– So covare le uova!
Tamo è un giovane ippopotamo che ogni mattina, quando si sveglia, elenca tutte le cose che non sa fare e tutte quelle che sa fare. Tra le cose che non gli riescono proprio, ci sono nuotare all’indietro, scalare gli alberi alti, mangiare con le bacchette. Mentre sa fare le bolle nell’acqua, ballare quando c’è silenzio, nascondersi tutto dietro una foglia. Ma la cosa che gli riesce meglio è covare le uova! Tamo è nato solo, ma grazie a questa sua dote presto si ritrova con una famiglia molto variegata, numerosa e rumorosa, che avrà bisogno di una casa accogliente che vada bene per tutti.
Vincitore del premio Nati per Leggere 2017 e della 38° edizione del premio Cento
Il viaggio di una cucciola con la sua mamma attraverso lo scorrere delle stagioni.
Non ha nome la piccola orsa, e nemmeno la sua mamma. D’altra parte, nel poetico libro d’esordio di Jo Weaver non c’è neanche un essere umano – neppure una Masha – che avrebbe potuto darglielo. Nessun diminutivo, nessun vezzeggiativo dunque, ma soprattutto niente retorica. Solo una grande orsa e la sua piccola che si muovono in perfetta armonia col mutevole scenario della natura. Alta e imponente l’una, gli occhi ancora assonnati l’altra. Incerti e malfermi i passi della piccola, sicura la direzione. A indicarla – per boschi a cogliere bacche, per prati a cercare radici – c’è mamma orsa. Ed è sempre lei, quando la primavera cede il passo all’estate, a guidarla sul fiume, per insegnarle a nuotare e ad acchiappare i pesci. E al migrare degli uccelli –è arrivato l’autunno– grandi scorpacciate di mele e di pere per prepararsi al letargo. Bisogna però trovare un riparo prima che la neve dell’inverno copra ogni cosa. Poi, nel tepore della tana, l’una tra le braccia dell’altra in attesa di una nuova primavera. Sempre insieme.
Erano in tre Leon il grande, Max il secondo, Remì il più piccolo. Leon il grande camminava sempre davanti. Gli piaceva tanto. Max e remi stavano dietro di lui. Si sentivano bene. Una mattina però, dietro le sue spalle di grande, Leon sentì: “passo davanti”.
Quando un bambino nasce, chi è che dona? E chi è che riceve? E quando un bambino cresce, non cresce con lui anche l’adulto? Ogni volta che mamma e papà guardano, imboccano, abbracciano il loro bambino, ogni volta che gli parlano, che giocano insieme a lui, che lo consolano o lo chiamano con il suo nome, accade in loro qualcosa di speciale e segreto: tutto quello che donano al bambino come cura e nutrimento, diventa cura e nutrimento anche per loro. Uno scambio continuo che fa crescere i piccoli e dà una nuova possibilità ai grandi. Silvia Vecchini si sofferma su momenti di scambio, intimo e fecondo, tra grandi e bambini, mostrando con le semplici formule “Ogni volta che… sei tu che…” quanto immensamente grande è il mondo di emozioni e sensazioni che un figlio può dischiudere ai suoi genitori. Dall’una e dall’altra parte: un rovesciamento di prospettiva che apre le porte alla meraviglia. Perché quando il bambino inizia a pronunciare le sue prime parole, anche il genitore impara una lingua prima sconosciuta. E quando il bambino impara a sparire e poi riapparire dietro una tenda, o dietro le mani, l’adulto prova la gioia di trovarsi al posto giusto. Le immagini di Daniela Tieni giocano a nascondere e svelare il legame sottile e fortissimo, che tiene insieme il ricevere del bambino e la pioggia di doni che raggiunge chi si prende cura di lui con amore.
Tre storie in un solo libro, tanti buffi personaggi per ridere ma anche per riflettere… Si inizia con “Gli Snicci”, da sempre divisi tra quelli che hanno sul pancino una stelle e quelli che ne sono privi. E quando qualcuno si sente migliore di un altro, le cose si mettono sempre male… Si continua con “Troppi Cicci”, una filastrocca esilarante, e si chiude con “Che paura!”, tra qualche brivido e molti sorrisi!
Gli Snicci sono simpatici animaletti che si dividono in due categorie: quelli con una stella verde sulla pancia e quelli senza. I primi si sentono superiori fino al giorno in cui non si presenta nel loro mondo uno strano personaggio capace di mettere e togliere stelle a piacere… Che paura! e Troppi Cicci sono le altre due storie in rima contenute in questo libro dove, fra l’altro, ci capita anche di vedere un paio di pantaloni andare in giro da soli!
Durante un rigido inverno i Topinis de Topinibus, stanchi di soffrire il freddo e la fame nella loro umida tana, inventano ogni tipo di stratagemma per cercare di farsi amico l’omone. Lui però non ne vuole sapere di ospitarli nella sua grande casa scaldata dal camino e li accoglie con trappole e bastonate.
Le grotte, si sa, sono piene di orsi e gli orsi, si sa, sono creature terribili… Meglio tenersene alla larga! Ma che fare se la tua palla finisce proprio in una grotta?
Un timoroso scoiattolo prende il coraggio a due mani e si lancia nella ricerca, augurandosi di non incontrare mai un orso. Perché si sa, se ne incontrasse uno, sarebbe una vera sciagura… o almeno questo è quello che crede!
Un libro con pagine decorate d’argento, perfetto per le feste di Natale!
È la Vigilia di Natale e Topino deve trovare una casa prima che faccia buio. Nella foresta incontra Coniglietto, Orso e Volpe, che hanno bisogno di lui, ma, mentre li aiuta, il sole tramonta… Dove dormirà Topino la notte prima di Natale? Una storia che parla di generosità e di amicizia.
C’é un mistero che il piccolo Enzo vuole svelare: come mai, dopo essersi addormentato fra le braccia della mamma, si risveglia tutto solo in un altro posto? Chi si permette di spostarlo mentre fa la nanna? Durante questa avventura in giro per casa, fra le ombre della notte, il bimbo incontrerà dei personaggi inattesi, forse magici, che passano di stanza in stanza per mettere le cose a posto. Ma non è facile come sembra! La Polizia della Nanna, piccola, buffa storia in rima adatta alla lettura prima del sonno, ci svela questo: dormire con chi ci vuole bene é il più bello degli incantesimi notturni.
Stufo della sua routine nella savana, un grosso leone, curioso e solitario, decide di mettersi in viaggio in cerca di un lavoro, un amore, un avvenire. E arriva a Parigi. Parte così il racconto che Beatrice Alemagna dedica al cosiddetto Leone di Belfort, la scultura di Frédéric Bartholdi (lo stesso della Statua della Libertà di New York), che dal 1880 domina la Piazza Denfert-Rochereau, ed è da sempre uno sei simboli dell’iconografia della capitale francese. “Mi sono chiesta perché quel leone sia tanto amato dai parigini. Credo che sia perché sembra così felice, lassù dove si trova…”, spiega in fondo al libro l’autrice. Una storia surreale, tutta affidata alla forza evocativa delle enormi immagini e ai collage, che mescolano la forza visionaria di una storia fantastica agli squarci sulla routine e sui luoghi di una Parigi sulle prime distratta e disinteressata al nuovo arrivato
Una dopo l’altra si susseguono le stagioni, e un ragazzo s’interroga sul “dopo”, facendoci partecipi delle sue sensazioni, delle sue emozioni. Dei brividi dopo il bagno e dell’affanno dopo la corsa, della gioia dell’incontro dopo la separazione, del silenzio dopo la collera. Ed è ancora la natura – la pianta dopo il seme, il frutto dopo il fiore – che accompagna le sue riflessioni sulla crescita – dopo il compleanno sono diventato un po’ più grande; dopo molti anni sarò sempre lo stesso? – fino ad arrivare a quelle sul tempo e sullo spazio – dopo questo secondo non ce ne sarà un altro uguale; cosa c’è dopo l’orizzonte? – e persino, lievi e delicate, sulla morte. La vita, il tempo che passa, gli interrogativi sul futuro, la gioia dell’attimo presente nell’immaginario, diretto e immediato, dell’infanzia.
Nonna è una vecchia volpe che conserva un segreto. Clementina è una piccola volpe curiosa che scopre un buco nella siepe. Il segreto è oltre quella siepe…
Uto e Leo sono grandi amici. Passano ore e ore sulla collina, giocando insieme. Un giorno arriva Samu. Non li conosce, vorrebbe giocare con loro. Possono due amici diventare tre?
“Il professor Rossi aveva una bella casetta in campagna: era una villetta a un solo piano, con tende colorate alle finestre e un bel tetto rosso. Attorno alla casa c’era un piccolo giardino pieno di fiori, chiuso da un recinto non troppo alto. Il professor Rossi amava coltivare le aiuole.”
Corre sempre, il mio orso, come il coniglio di Alice deve arrivare dappertutto ed essere felice… Un albo illustrato per imparare a leggere l’orologio, ma soprattutto a prendersi il proprio tempo.
In punta di piedi, il cuore che batte, Bernardo e Clara si tuffano nella notte. Lei fluida, lui leggero attraversano il corridoio nero…
Dalla penna di una grande autrice americana, un classico del 1947 reinterpretato nelle straordinarie illustrazioni di una tra le più celebri e amate illustratrici al mondo
“Ma io quando divento grande?” Un libro dolcissimo, perfetto per rispondere a una delle domande più ricorrenti dei bambini. Tutti i genitori sanno quanto i bambini crescono in fretta. Ma al piccolo protagonista di questa storia sembra di non diventare mai grande, nemmeno un pochino. Tutt’intorno ogni cosa cresce: gli alberi germogliano, i fiori sbocciano, persino il suo cucciolo e i pulcini nel pollaio diventano più alti. E lui, quando diventerà grande? Si sente sempre così piccolo! Ma il tempo passa per tutti, cambiano le stagioni, e con l’arrivo dell’inverno il bambino si accorge che i vestiti dell’anno precedente ora sono diventati troppo corti. Anche lui, in fin dei conti, sta crescendo! Mostrando lo scorrere del tempo e il passare delle stagioni, questo albo guida i più piccoli nell’esperienza della crescita.
Per rendere attraverso le immagini l’elasticità del tempo, Bernadette Gervais si diverte a scomporre i movimenti, le trasformazioni e le metamorfosi a noi più familiari in quattro momenti. Se in certe sequenze bastano pochi secondi per passare dal primo al quarto fotogramma, in altre il tempo si allunga in ore o anni. La lepre salta così in fretta che a malapena la vediamo attraversare le sue quattro caselle, mentre ci vorranno giorni e giorni prima che il papavero germogli, fiorisca e appassisca, e un anno intero perché le quattro stagioni vestano e rivestano gli alberi del giardino. Interrogarsi sul modo in cui il tempo agisce sugli esseri e sulle cose, li modifica e li muove, a seconda del loro ritmo… Sfogliando le pagine, il bambino capirà allora che ci vogliono non quattro, ma otto caselle prima che la lumaca attraversi… una pagina!
Pokko vive con i suoi genitori in un fungo, una famiglia tranquilla in una foresta tranquilla. Un giorno le regalano un tamburo e… addio pace! Ma quello che sembrava un grosso errore, si rivela, in realtà, il più bello dei doni.
Amici per i giorni di festa amici per quelli di tempesta, amici da gennaio dicembre. Amici. Amici per sempre.
CIT
«Per regalarselo tra amici. Per ragionare insieme sull’amicizia. Per avere un catalogo di birbonate. Per chi ama l’eleganza giapponese»
Maschi e femmine, grandi e piccoli, con le trecce o con i riccioli, biondi o brune si arrampicano sugli alberi, si fanno le linguacce, cadono, ma poi sempre si rialzano. Cavalieri per un’ora, cantanti liriche per un concerto, spazzini per un pomeriggio e acrobate per una sera. Disegnano sui muri per il tempo di un minuto. Sono insieme quando ruzzolano veloci sull’erba e quando faticano per ore sopra i compiti. Fanno squadra contro i grandi e sono felici con i nonni. Fanno banda per frugare nelle soffitte, in cerca di tesori che nessuno guarda più. Condividono la doccia, e anche il materasso, ma con le seggiole costruiscono fortezze invalicabili. Si emozionano per le bolle di sapone, e per una ragnatela controluce. Chi sono? Sono i bambini e la bambine che abitano il mondo che gli appartiene, pieno di belle cose da fare assieme: sono gli amici. Un ritratto affettuoso e poetico dell’infanzia che, nato più cinquant’anni fa, non sente il tempo e continua a raccontare in rima la gioia di vivere ed essere amici.
Un bambino attraversa la città. Scende dall’autobus, cammina sul marciapiede ed è piccolo in mezzo a tanti grandi che camminano senza neanche vederlo, frettolosi. Il traffico delle automobili, i grattacieli incombenti e cominciano a cadere anche i primi fiocchi di neve. Una voce fuoricampo accompagna il suo cammino lungo vicoli stretti, inferriate di parchi e davanti a piccoli negozi. Le parole sono affettuosi suggerimenti per chi è piccolo in una città grande: posti in cui trovare qualcosa da mangiare, luoghi in cui trovare un poco di calore o ascoltare buona musica. A chi sa osservare con attenzione, piccoli dettagli si rivelano chiarificatori. Ma il senso ultimo di questo monologo qual è? Un meraviglioso percorso che attraversa una grande città, fatto di palpiti e piccoli passi di bambino, che porta dritto al colpo di scena finale che in una giornata di neve sboccia nel calore di una soluzione piena di tenerezza.
Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro fatto ad arte
Una galleria di suggerimenti perfetti per creare un laboratorio a cielo aperto insieme ai bambini.
Chi non si è mai incantato a guardare le forme nascoste delle nuvole? O le immagini che nascono dalle macchie sui muri? Questo libri invita bambini e adulti a proseguire il gioco: una collezione di foto per immaginare nuove figure nei dettagli del mondo che ci circonda, e altrettante storie in rima per tradurle in personaggi divertenti e situazioni imprevedibili. Una galleria di suggerimenti perfetti per creare un laboratorio a cielo aperto insieme ai bambini.
Vorrei avere un tempo, mio, ma proprio tutto, per ridere e giocare e fare il “bello” e il “brutto”
Mi annoiooo! Ti annoi, hai detto? Beh, evviva, perché la noia regala sempre qualche bella sorpresa! Vuoi sapere che cos’è questa volta?
Dalla noia nascono le più incredibili avventure, dai un’occhiata se non ci credi! A causa di una pioggia improvvisa il piccolo protagonista della nostra storia è costretto a rimanere a casa ad annoiarsi, ma sarà proprio così? Dopo aver importunato ripetutamente il padre scoprirà che la noia porta sempre con sè molto divertimento… basta saperlo cercare e inventare ovunque. Una prima lettura divertente per tutti i bambini che si lamentano dei lunghi pomeriggi piovosi.
È caduta tanta neve e Sally e suo fratello devono spalarla, anche se non ne hanno nessuna voglia. Come se non bastasse, all’improvviso torna lui: il gatto più grande, inarrestabile, combinaguai e matto che si sia… il Gatto col cappello! E questa volta non è nemmeno solo! Nel cappello nasconde un sacco di piccoli amici che, per la precisione, sono 26, proprio come le lettere dell’alfabeto…
Quanta neve è caduta, che bella sorpresa! E adesso che deve essere spalata arriva lui… il grande, simpatico, svitato Gatto col cappello. Impossibile da dimenticare, soprattutto quando ogni sua comparsa provoca disastri a non finire. Come se non bastasse, questa volta è accompagnato da tutti piccoli amici. Ventisei per la precisione e ciascuno chiamato a suo modo: A, B, C, D, E, F, G, H, … scommettiamo che sarà più facile fare amicizia con l’alfabeto?
Qui si racconta la storia di quello che succede nelle case di dieci dinosauri. Strillano anche loro come te quando fanno i capricci?
È primavera e i semi nel terreno sono pronti a germogliare. Crescono tutti alti e dritti tranne uno, che ha bisogno di più tempo. Quando questa piantina è finalmente pronta, scopre che le altre piante crescendo hanno già oscurato con le loro foglie tutta la luce del sole. La piccola piantina però non si arrende e cerca un posto dove crescere e fiorire. Una storia delicata e poetica, scritta e illustrata da Britta Teckentrup, sulla crescita e sul coraggio di trovare la propria strada.
Il piccolo Robin ha donato i suoi caldi vestitini a tutti gli amici. Com’è gentile! Ma cosa accadrà la vigilia di Natale, quando si ritroverà tutto solo al freddo? Una storia senza tempo sulla gioia del dare.
Aiuta anche tu Peter a trovare i regali!
Peter ha nascosto i regali per la mamma e le sue sorelline in un posto segreto. Ma ora è la vigilia di Natale e Peter non si ricorda più dove li ha messi… Aiuta anche tu Peter a trovare i regali! Incamminati insieme a lui nel bosco innevato e guarda sotto le finestrelle, troverai tante sorprese e tutta la magia del Natale.
Un’amicizia intensa fra Penelope e Rolando. Una passione per l’arte. Un pomeriggio al museo d’arte contemporanea per scoprire che si può essere ancora più amici senza amare gli stessi quadri, perché quello che si prova di fronte ad un quadro è molto… ma molto personale!
Domitilla è una strega bruttina che decide di inventarsi una nuova pozione magica per diventare bellissima. Il risultato sarà sorprendente.
Questo libro è una valanga. Come tutte le valanghe, inizia in modo quieto: “Un giorno, Leo e sua sorella Sara andarono nel bosco. Ma subito i buffi mostri diventano protagonisti. La loro storia è una divertentissima girandola di risate e giochi di parole.
Una storia deliziosa e sapiente, che con la tenerezza e il sorriso centra i sentimenti e le contraddizioni dell’infanzia, età di grandi scoperte e cambiamenti.
Pasqualina: tre anni, due ali pelose e le idee molto chiare: niente scuola. Mai. Mancopersogno. Così si apre il nuovo straordinario albo di Beatrice Alemagna dedicato a tutti i piccoli che si apprestano ad affrontare il primo giorno di scuola. Con acutezza e umorismo Beatrice, a sorpresa, ribalta la situazione. Sarà Pasqualina a dover prendersi cura dei suoi genitori diventati piccolissimi e timorosi dell’avventura scolastica che li aspetta. In questo modo si troverà a trascorrere il primo giorno di scuola dimenticando capricci e paure, e vivendo tutte le grandi novità della strana giornata.
Finalista Premio Scelte di Classe – Leggere in circolo 2020. Categoria 6-7 anni
Rana e Rospo sono amici per la pelle! In queste cinque avventure corrono, giocano, mangiano biscotti, sognano sogni strani svegliandosi più amici di prima e si comportano in modo molto coraggioso. Ma soprattutto si divertono un sacco insieme!
Una mattina Violette vorrebbe giocare a pallone, ma un gruppo di bambini la allontana: «Il calcio è da maschi!». E chi l’ha detto? Per giocare a calcio, c’è bisogno di piedi, di fiato e bisogna sapersi divertire con un pallone. Che cosa c’entra con l’essere femmina o maschio? Piangere, ballare, pilotare un aeroplano, fare scoperte, diventare Presidente della Repubblica, cambiare i pannolini, conquistare il mondo… Chiunque può farlo, non importa il genere. Basta seguire i propri sogni!
Il papà di Nico è a casa ma deve lavorare. Per avere un po’ di respiro permette a Nico di comprare un animale domestico… Questo è l’inizio di una storia meravigliosa e unica nel corso della quale, un animale dopo l’altro, la famiglia di Nico si ingrandisce sempre più e senza che il papà, troppo preso dal lavoro, si accorga di nulla! Il primo animale che Nico porta a casa è un topo, seguito da un cane, il cane è seguito da una foca, la foca da un pinguino, il pinguino da un pappagallo, che è seguito da… nientemeno che un elefante! Un libro divertente e originalissimo, con illustrazioni ricche di dettagli tutti da scoprire.
Gnam gnam! La volpe ha catturato un bel tacchino anzi una Signora Tacchina! I suoi compagni, il lupo e la donnola, si leccano già i baffi: la cena di Natale quest’anno sarà formidabile! Il problema è che la Signora Tacchina ha la pelle dura (è proprio il caso di dirlo) e non ha nessuna intenzione di lasciarsi cucinare tanto facilmente… al contrario: vista la confusione che regna nella casa dei tre bricconi la Signora Tacchina decide di mettere un po’ di ordine nella loro vita e molto presto i tre amici si pentiranno di non essere vegetariani!
Ancora cinque minuti nel lettone. Ancora una vacanza al mare. Ancora un trasloco. Ancora un abbraccio. Ancora una risata. Ancora un ricordo. Un papà e la sua bimba: un legame pieno di tenerezza e fiducia, che dura tutta la vita.
«”A casa tutti abbiamo una passione” dice la bimbetta di Miguel Tanco, raccontata e illustrata in Conta su di me dedicato, non a caso, a “Quelli che inseguono le proprie passioni e raggiungono le stelle”» – Ferdinando Albertazzi, Tuttolibri
Qualcuno vede la bellezza del mondo attraverso l’arte. Qualcuno attraverso la musica. E qualcuno attraverso… la matematica. Sembra una passione strana, ma poco importa: ci sono infiniti modi di guardare il mondo e la matematica è certamente uno di questi!
Vincitore del Premio Andersen 2017 – Miglior albo illustrato con la seguente motivazione della giuria: “Per la non comune capacità d’invenzione di un albo per tutti. Per la inesauribile e briosa vivacità delle illustrazioni e l’esemplare rigore grafico della pagina. Per essere un invito sorridente e disincantato alla riflessione attorno ai processi dell’età evolutiva e alle dinamiche familiari.”
Zagazoo è una storia spiritosa e commovente sull’arrivo di un bambino, la crescita, la vita.
Quando George e Bella, una giovane coppia felice, ricevono uno strano pacchetto dal postino, non immaginano che la loro vita stia per essere stravolta. Dentro il pacchetto c’è Zagazoo, un’adorabile creaturina rosa. Che un giorno, però, si trasforma in un pulcino di avvoltoio, capace di emettere strilli terrificanti. Poi in un elefante che rovescia ogni cosa. A volte diventa un facocero che si rotola nel fango, altre un draghetto irritabile che appicca il fuoco al golfino delle anziane signore, altre ancora un pipistrello che si attacca alle tende. E, infine, una strana creatura pelosa, che non smette di crescere. Finché, un giorno… In un crescendo di ilarità, un albo illustrato che condensa in 36 pagine il cataclisma dell’arrivo di un bambino, l’altalena di pura felicità e momenti di panico in cui ogni genitore si potrà riconoscere, la crescita in tutte le sue fasi, ognuna più imprevedibile della precedente… e un toccante messaggio sulla vita. Esilarante per tutti, dai bambini alle mamme e ai papà, un albo illustrato perfetto da condividere a tutte le età.
La giornata di un orsetto, dalla sveglia alla nanna, è scandita da tanti piccoli momenti che lo aiutano a costruire, tappa dopo tappa, il suo mondo, fatto di esperienze semplici ma importanti.
L’arrivo a Betlemme a dorso di un asino, l’annuncio dell’angelo, il cielo acceso di luce abbagliante, la nascita, i pastori in festa, l’arrivo dei tre Re d’Oriente con i loro doni, ai quali Giuseppe non avrà nulla da o¬ffrire, nemmeno le parole, chiuse in gola dall’emozione. Un racconto già universalmente noto, ma narrato da un punto di vista originale: la notte della nascita di Gesù immaginata come la narrazione in presa diretta di un personaggio che, pure importante, nella narrazione della natività vive in secondo piano. Gli eventi narrati da Giuseppe sono prodigiosi, ma le sue emozioni di padre sono tutte umane e arrivano dritte al cuore del lettore. Le illustrazioni di Lara Hawthorne, equilibrate ed eleganti, accompagnano il testo di Silvia Vecchini, scritto con un linguaggio al tempo stesso poetico e musicale, ricco di suggestioni.