Giovani (11-14 anni)

Logo Biblio Marche Nord Kidscerca nel catalogo

Primi libri (0-3 anni) Bambini (4-7 anni) Ragazzi (8-10 anni)
Giovani (11-14 anni) Libri in lingua Consultazione

Ricerca veloce per mese

2023

2022

Gennaio – giugno 2023

Luglio – dicembre 2022       

Gennaio – giugno 2022       












 

Non fate arrabbiare Petra

Di  Riccardo C. Mauri

Petra è una sedicenne insignificante, o almeno così lei si sente. Vive con il padre da dieci anni, da quando la madre li ha lasciati. Alla sua festa di compleanno, Tommaso, il ragazzo di cui è innamorata, si prende gioco di lei per divertimento. Impossibile presentarsi al liceo! Marinando la scuola, però, finisce in una palestra di boxe femminile. La sua vita cambia: si ritrova a frequentare il mondo della boxe, che pensava violento. Inizia a prendere a pugni le sue paure, a tirare fuori tutta la rabbia, scoprendo di avere coraggio. Impara che la forza della mente è molto più importante di quella fisica. Anche i compagni impareranno a conoscere, a distinguere e a rispettare quella ragazza così tanto bullizzata ed emarginata, eppure capace di risolvere alcune situazioni… Un consiglio per tutti: è meglio non far arrabbiare Petra!

In biblioteca da: febbraio 2022

Sono ancora vivo

Di Roberto Saviano

Un racconto onesto, sincero e senza filtri in cui per la prima volta Saviano rivolge il suo sguardo indagatore verso il soggetto più difficile: se stesso.

Nel 2006 gli dissero che avrebbe vissuto sotto protezione per qualche settimana, ma da quel giorno la vita di Roberto Saviano è cambiata per sempre. Questo è il racconto di un sopravvissuto che si rifiuta di arrendersi. Magistralmente illustrato dal pluripremiato fumettista e illustratore israeliano Asaf Hanuka, Sono ancora vivo è un racconto onesto, sincero e senza filtri in cui per la prima volta Saviano rivolge il suo sguardo indagatore verso il soggetto più difficile: se stesso.

In biblioteca da: gennaio 2022

Le parole possono tutto

Di Silvia Vecchini e Sualzo

Vincitore del Premio di Letteratura per Ragazzi “Laura Orvieto” Edizione 2019-2021. Categoria 12-15 anni

Per tutti quei ragazzi chiusi in se stessi, ma che muoiono dalla voglia di gridare al mondo.

Sara non parla molto. Sono successe troppe cose: l’incidente, la separazione dei suoi, il litigio con la sua migliore amica. Qualcosa dentro di lei si è bloccato. Ma il destino mette sulla sua strada un maestro inatteso: l’anziano signor T, con le sue storie antiche e la fissazione per l’alfabeto ebraico, che Sara comincia a imparare. È solo un vecchio pazzo? Forse. Ma grazie a quelle lettere misteriose, una strana creatura entra nella vita di Sara. E con lei, a poco a poco, tornano le parole, quelle giuste per vivere tutto: l’amicizia, la famiglia e, forse, anche l’amore.

In biblioteca da: novembre 2021

Il ragazzo del fiume

Di Tim Bowler

Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro mai premiato
Vincitore della Carnegie Medal 1997

A dieci anni di distanza dalla prima pubblicazione in Italia, torna in una nuova veste e con la prefazione di David Almond un romanzo dal fascino intramontabile, fatto d’acqua, di sogni e di memoria…

«Un libro coraggioso, affascinante e scritto magistralmente, che indaga i misteri della vita, dell’amore e della morte»David Almond

«”Il ragazzo del fiume” ha tutte le caratteristiche dei grandi classici, alla fine del libro non sei più la stessa persona»dalla motivazione dei giurati della Carnegie Medal

“Non cominciò con il ragazzo del fiume. Ma cominciò, come erano cominciate tante cose, con il nonno e con una nuotata. Soltanto più tardi, ripensandoci, Jess si rese conto che il ragazzo del fiume era sempre stato parte di lei, come un frammento di sogno. E quel sogno era la sua vita.”

Jess è nata per nuotare. Per lei l’acqua viene prima di tutto e tutti, ma non di suo nonno. Quando scopre che gli resta poco tempo da vivere, decide di aiutarlo a esaudire il suo ultimo desiderio: tornare nel paese della sua infanzia per portare a termine un dipinto misterioso, “Il ragazzo del fiume”. Jess vuole risolvere l’enigma del dipinto e capire perché per il nonno sia tanto importante, ma un secondo mistero le occupa la mente: quello del ragazzo del fiume in carne e ossa, il cui incontro diventa anche l’inizio di una sfida che Jess dovrà vincere prima che sia troppo tardi.

In biblioteca da: novembre 2021

Senza una buona ragione

Di Benedetta Bonfiglioli

Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro oltre i 15 anni

A volte partire è l’unica cosa da fare. Mentre scegli le cose da portare con te, anche senza volerlo, ti rendi conto di cosa è importante, di cosa non puoi fare a meno, di cosa ti mancherà.

Bianca ha una vita semplice: pochi amici veri, la scuola troppo difficile che affronta con determinazione, e la famiglia, imperfetta come tutte. È molto legata al fratello maggiore Carlo con cui è cresciuta nell’assenza sistematica dei suoi genitori impegnati al lavoro. Carlo si è da poco trasferito a Parigi per studiare e quando torna dall’università per le vacanze di Natale, lascia la sua fidanzata storica, la bellissima Greta, che frequenta la stessa classe di Bianca. Da questo momento, Bianca diventa vittima di piccoli incidenti e di cattiverie dapprima quasi insignificanti, poi sempre più seri: dietro ognuno di essi sembra esserci Greta, evidentemente così arrabbiata per essere stata lasciata da Carlo da perseguitare con crudeltà la sorella di lui. Bianca sprofonda piano piano in un abisso e nel suo naufragio verso la solitudine soltanto Mila, compagna di classe attenta e premurosa, le rimane vicino. Sarà solo molto lontano da casa che Bianca troverà la verità oscura e sorprendente dietro la sua caduta, e la forza per rialzarsi e ricominciare da capo.

In biblioteca da: novembre 2021

La scimmia dell’assassino

Di Jakob Wegelius

Vincitore Premio Andersen 2021. Miglior libro oltre i 12 anni
Vincitore Premio Mare di Libri 2021
Vincitore Premio Orbil 2021 – sezione Narrativa 11-14
Finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021 – Categoria 11+

La scimmia dell’assassino è un romanzo d’avventura formidabile che dà pura gioia e sa riportare il lettore indietro nel tempo, alle ore passate in compagnia dei romanzi di Jules Verne ed Emilio Salgari.

«Non ricordo l’ultima volta che ho letto un libro con un piacere così puro e genuino. È geniale, commovente, emozionante e, soprattutto, i personaggi sono come vecchi amici che sento di conoscere da sempre»Philip Pullman, The Sunday Times

«Ecco quello che potrebbe essere il libro più irresistibile dell’anno: “La scimmia dell’assassino”»The New York Times

«Un libro che racconta un avvincente mistero, con una trama ingegnosa e personaggi pieni di fascino. I lettori più esigenti saranno ampiamente ricompensati»Kirkus Reviews

Tuta da lavoro addosso e chiave inglese in mano, non c’è al mondo migliore macchinista di Sally Jones, una gorilla molto speciale che non parla ma legge, scrive e capisce sempre quel che accade intorno a lei. È proprio Sally Jones a raccontare le peripezie che le toccano in sorte dopo che la Hudson Queen, la barca del marinaio finlandese Henry Koskela, che per lei è solo «il Capo» nonché migliore amico, viene assaltata dai banditi lungo il Tago e affondata. E le disgrazie sono appena cominciate: a Lisbona, Koskela è arrestato per l’omicidio del losco Alphonse Morro. Costretta alla fuga, la «scimmia dell’assassino», come la chiamano ormai giù al porto, scopre che il Capo è stato incastrato e senza esitazioni decide di scagionarlo a tutti i costi, indagando in un mondo attraversato da complotti monarchici internazionali e dai primi voli aerei, popolato di artisti della fisarmonica e poliziotti corrotti, tra bettole malfamate e serate di gala a teatro, attraverso gli oceani fino alla corte di un maharajah indiano. Per fortuna ad aiutarla ci saranno Ana Molina, operaia dalla voce sublime…

In biblioteca da: novembre 2021

Chiedimi chi sono

Di Anna LAvatelli e Anna Vivarelli

Un viaggio nell’Italia del 1700 si trasforma in un’avventura pericolosa e bellissima. Imprevisti emozionanti, incontri indimenticabili e rivelazioni clamorose, mentre a Palermo, la meta designata, si tramano oscuri complotti contro gli ignari viaggiatori. Un grande romanzo, che narra la storia di un lungo e avventuroso viaggio in carrozza attraverso l’Italia del Settecento. A compierlo sono due giovani, il paggio Dionigi e il contino Filiberto. Con la spensieratezza e l’entusiasmo dell’età, i due giovani si immergono fino in fondo nell’avventura, mettendo alla prova il proprio carattere e misurandosi con le contraddizioni di una società in crisi.

In biblioteca da: novembre 2021

Il mondo fino a 7

Di Holly Goldberg Sloan

Vincitore del Premio Andersen 2015. Miglior libro oltre i 12 anni

A volte andare controcorrente è l’unica soluzione.

«Per una storia che cattura e coinvolge, raccontata attraverso l’intrecciarsi di prospettive diverse che scandiscono con giusto equilibrio il ritmo della narrazione. Per l’approccio realistico e concreto con cui viene raccontata una vicenda dai presupposti drammatici, senza scivolare in soluzioni scontate. Per un finale che non è lieto a tutti i costi, ma che con estrema coerenza porta avanti un messaggio di speranza e ottimismo»giuria del Premio Andersen

Willow ha 12 anni e si sente diversa: orfana per due volte, ha un’intelligenza sopra la media, tante ossessioni e una passione sfrenata per il numero 7. Gestire le amicizie per Willow non è sempre facile fino a quando non conosce Mai e altri strani personaggi, pesci fuor d’acqua proprio come lei. Eppure Willow, senza saperlo, riesce a cambiare la vita delle persone che incontra riempiendola di meraviglia e follia. Età di lettura: da 10 anni.

Traduttore: Loredana Baldinucci
Editore: Mondadori
Collana: Oscar junior

Il mondo curioso di Calpurnia

Di Jacqueline Kelly

Texas, capodanno del 1900. Calpurnia Tate, unica femmina di una famiglia con sei fratelli, è sicura che il nuovo secolo porterà un grande cambiamento nella sua vita e che il suo tredicesimo anno di vita sarà bellissimo. Finalmente la mamma si convincerà che lei non è fatta per suonare il pianoforte e imparare a cucire, ma per studiare la natura meravigliosa che la circonda, con l’aiuto del nonno e della sua sterminata e fantastica biblioteca. Certo, non è facile per una ragazza della sua epoca sfuggire a certi stereotipi, anche se Calpurnia ci prova con tutte le forze, armata del suo taccuino scientifico e di una insaziabile curiosità verso il mondo intorno a lei, pieno di meraviglie, abitato da armadilli in crisi, ghiandaie ferite, procioni in fuga, cavallette, lombrichi. Calpurnia vivrà un’avventura alla scoperta della natura e di se stessa e alla ricerca con ironia e dolcezza del proprio posto nel mondo.

Traduttore: Luisa Agnese Dalla Fontana
Editore: Salani
Collana: Le bambine Salani
In biblioteca da: Maggio 2021

Le parole di mio padre

Di Patricia MacLachlan

Declan O’Brien aveva sempre una parola buona per tutti e spesso usava espressioni curiose. E amava cantare. Cantava mentre giocava a basket e quando preparava la colazione. I suoi figli, Fiona e Finn, lo adoravano e sapevano che il loro profondo affetto era ricambiato. Ma un giorno un terribile incidente cambia le loro vite per sempre, e Fiona e Finn rimangono senza papà. Il vuoto sembra incolmabile, la mamma è disperata e non sa come sostenerli… Cosa si può dire loro per aiutarli a superare un dolore così grande? Poi un amico, Luke, suggerisce ai due fratellini di fare volontariato in un rifugio per cani abbandonati, e qui Fiona e Finn stringono una tenera amicizia con due cagnoline che hanno altrettanto bisogno di essere consolate. E iniziano a pensare che forse, con il tempo e le dolci parole del papà nel cuore, anche per loro la scintilla della speranza si accenderà di nuovo… Scritto con una semplicità che arriva dritta al cuore, Le parole di mio padre è un romanzo commovente che parla di tristezza e di speranza, di generosità e di amicizia, e ci insegna che a volte la forza di ricominciare si trova nei luoghi più impensati. Patricia MacLachlan ci porta da un dolore che annichilisce alla capacità di vivere di nuovo, suggerendo verità profonde con accurata delicatezza, così che il giovane lettore possa comprenderle al momento giusto.

Traduttore: Stefania Di Mella
Editore: HarperCollins Italia
In biblioteca da: Febbraio 2021

Hotel grande A

Di Sjoerd Kuyper

Kos – un ragazzo tredicenne che vive con il padre e le tre sorelle nell’albergo di famiglia, sperduto sulle dune di fronte al mare – racconta in modo spontaneo, esilarante, e spesso commovente, il periodo più folle e complicato della sua vita. Tutto comincia il giorno in cui Kos ha un’importante partita di calcio e proprio mentre sta segnando il goal decisivo, il padre ha un attacco di cuore e viene trasportato d’urgenza in ospedale. Tocca quindi a lui e alle sue stravaganti sorelle prendere in mano la gestione dell’albergo e non solo combinano prevedibili disastri ma soprattutto si rendono conto della difficile situazione economica in cui versa l’hotel da quando la mamma è morta e che il padre ha sempre tenuto nascosta. Inizia così una tenera messinscena dei quattro figli per far credere al padre ricoverato in ospedale che tutto prosegue per il meglio mentre sono alla disperata ricerca di una soluzione per sanare i debiti dell’albergo. Ed ecco la brillante idea: partecipare a un concorso di bellezza e vincere il premio in denaro messo in palio. Ma quando la sorella di Kos all’ultimo minuto si rifiuta di partecipare, chi sarà mai a salvare la situazione? Naturalmente Kos, travestito da ragazza!

Traduttore: Anna Patrucco Becchi
Editore: La Nuova Frontiera Junior
In biblioteca da: Febbraio 2021

Artemis Fowl  

Di Eoin Colfer

Disponibili tutti e 8 i volumi della serie.

Chi è Artemis Fowl? Un genio? Certo, visto che gioca con la tecnologia come altri giocherebbero con i soldatini. Un criminale? Indubbiamente, non a caso discende da un’illustre stirpe di malfattori. Ma Artemis è soprattutto colui che ha ideato il colpo più audace di questo secolo.

Artemis, genio dodicenne del crimine, ha ideato il colpo più audace e fantasioso del secolo: impadronirsi dell’oro che il Piccolo Popolo custodisce gelosamente da millenni. Si ritrova però a dover affrontare un mondo popolato da elfi armati e pericolosi, nani puzzoni e troll sanguinari. Ma soprattutto sarà costretto a fare i conti con Spinella Tappo, capitano della Leale Eroica Polizia….

Traduttore: Anna Carbone
Editore: Mondadori
Collana: Oscar bestsellers
In biblioteca da: Febbraio 2021

Speciale Violante

Di Bianca Pitzorno

Le lunghe estati in un paesino di montagna sono, per tre amiche “cittadine”, un’occasione per ritrovarsi e per scambiarsi innumerevoli confidenze su problemi di famiglia e primi amori… Ma ecco che le loro giornate vengono sconvolte dall’arrivo della troupe di una seguitissima telenovela la cui interprete è una vera e propria “diva” adolescente: Scintilla Luz, che sullo schermo incarna la nobile Violante, ovvero l’orfanella di Merignac. Inutile dire che gli occhi di tutto il paese sono puntati su di lei, e che Barbara, Valentina e Vittoria non avranno pace finché non riusciranno a conoscerla. Vista da vicino, però, Violante non è affatto quella che si aspettavano.

Editore: Mondadori
Collana: Oscar junior
Edizione:2
In biblioteca da: Febbraio 2021

La figlia della luna

Di Margaret Mahy

Quattordici anni, genitori separati, un fratellino a cui badare: Laura sembra una ragazza come tante, eppure ha qualcosa di speciale, un sesto senso che le permette di “sentire” l’avvicinarsi di un pericolo o di un avvenimento insolito. Questo potere le sarà di grande aiuto quando suo fratello Jacko rischierà la vita per colpa di una strana malattia, provocata da qualcosa (o da qualcuno?) che non è di questa terra. Ed è per salvare Jacko che Laura sarà costretta a sviluppare e affinare le proprie capacità con l’aiuto di nuovi e potenti amici.

Editore: Mondadori
Collana: Gaia junior
Edizione:9
In biblioteca da: Febbraio 2021

Anna dai capelli rossi

Di Lucy Maud Montgomery

Disponibili tutti e 7 i volumi della serie.

«Dentro di me devono esserci tante Anna diverse, a volte penso che sia per questo penso che sono una persona così difficile. Se fossi un Anna sola sarebbe tutto molto più facile, ma anche molto meno interessante.»

Matthew e Marilla conducono una vita abitudinaria nel pacifico paesino di Avonlea. Ormai anziani, decidono di adottare un orfano che li aiuti a mandare avanti la fattoria. Ma invece del ragazzo promesso dall’orfanotrofio, a casa Cuthbert arriva Anna, una ragazzina con un berretto da marinaio dal quale spuntavano due trecce di un vivido colore rosso, dotata di una inesauribile immaginazione che finirà per conquistare tutti.

Traduttore: Angela Ricci
Editore: Gallucci
Collana: Universale d’Avventure e d’Osservazioni
In biblioteca da: Febbraio 2021

La zia ciabatta

Di Andrea Vitali

Prima che il mondo fosse quello che conosciamo oggi, prima che il tempo prendesse la forma attuale e un anno durava solo un mese, esistevano già le vicine di casa impiccione. La Zia Ciabatta è una di loro. Soffre di solitudine. Per forza, ha messo al mondo sette figli, ma ha dato loro il nome dei giorni della settimana: Lunedì, Martedì eccetera, così ha accorciato la durata del tempo e loro sono diventati grandi troppo presto e troppo presto se ne sono andati per la propria strada. E adesso che fa? Ovvio, mette il naso nelle faccende dei vicini. Per esempio nella famiglia di Gennaio. Lì ci sono dodici bambini che hanno il nome dei mesi. Per loro il tempo dura un po’ di più. Ora hanno un problema: Aprile è ammalato e non si trova rimedio, e nemmeno un’ambulanza per portarlo in ospedale, perché nessuno le ha ancora inventate. Ecco allora che la Zia Ciabatta, puntuale e fastidiosa, offre la sua soluzione. Secondo lei, se i suoi fratelli rinunceranno ai regali di Natale, Aprile guarirà. Ma a voi sembra una soluzione? A Gennaio no. E vada per un anno, che passa in un baleno, anche due, se deve servire a risolvere un altro problema, ma poi basta: un terzo è troppo e di un quarto proprio non se ne parla. Gennaio, perciò, ha deciso di porre fine a quell’assurdo sacrificio, e soprattutto di farla pagare a quella ficcanaso della Zia Ciabatta.

Editore: Garzanti
Collana: Libri ribelli
In biblioteca da: Febbraio 2021

La storia di Greta    Non sei troppo piccolo per fare cose grandi

Di Valentina Camerini

La biografia non ufficiale di Greta Thunberg

Per essere una mattina di fine estate a Stoccolma, il 20 agosto 2018 fa incredibilmente caldo in città. E a sentire la TV, negli ultimi mesi le temperature sono state bollenti, forse anche a causa dei numerosi incendi in tutta la Svezia. Quel giorno l’allora quindicenne Greta Thunberg inizia il suo sciopero davanti al palazzo del Parlamento: non si può più aspettare, i politici devono fare qualcosa per salvare l’ambiente. È il primo #fridaysforfuture della storia.

Illustratore: Veronica «Veci» Carratello
Editore: De Agostini
In biblioteca da: Febbraio 2021

Il grande albero

Di Susanna Tamaro

Un racconto di Natale sull’amore, sul coraggio, sulla speranza in grado di conquistare il cuore di tutti i lettori. La storia di un abete e della sua lunga vita, dei suoi incontri con personaggi illustri, dei suoi viaggi, quando, tagliato, dovrà lasciare la radura in cui è nato per diventare l’albero di Natale di piazza San Pietro a Roma. Infine della sua amicizia con lo scoiattolo Crik che lo aiuterà a tornare a casa.
 
Illustratore: Adriano Gon
Editore: Giunti Editore
Collana: Tascabili ragazzi
In biblioteca da: Febbraio 2021

Più veloce del vento

Di Tommaso Percivalle

Non correre. Non gridare. Non volere. Copri le gambe, stai composta, e piantala di fantasticare, perché nella vita ci sono sogni che non puoi sognare. Queste le cinghie che stringono il cuore di Alfonsina, figlia di contadini e di un tempo che non ha scelto. Un tempo in cui il ciclismo è per uomini coraggiosi, impavidi eroi che si riempiono la pancia di penne al ragù e macinano chilometri di strade fangose e pericolose. Sono forti, gagliardi. E sono tutti maschi. Finché, a cavallo di una bicicletta scassata, con la determinazione di una guerriera e la preparazione atletica di una sarta, Alfonsina arriva e corre. Corre veloce, più veloce, vola. Non è facile, perché il ciclismo è uno sport di forza e fatica, e come tutti le ripetono fino alla nausea, “non è per signorine”. Non è permesso, è uno scandalo, in un mondo che ordina alle donne vite strizzate, gambe fasciate e un’esistenza in gabbia. Ma Alfonsina Strada è come il vento, che non conosce leggi né limiti e corre finché ha forza, finché le gambe reggono, finché c’è un orizzonte da raggiungere e superare.
 
Editore: Einaudi Ragazzi
Collana: Carta bianca
In biblioteca da: Febbraio 2021

Viola dei 100 castelli

Di Angela Nanetti

In “Viola dei 100 castelli”, Angela Nanetti intreccia la tragedia dell’Olocausto con la difficile vita di una bambina “diversa”, a raccontarci quanto il desiderio di resistere e la voglia di vivere possano aiutare a superare ogni difficoltà. Viola vive in una casa famiglia, una storia difficile alle spalle, una grande immaginazione e tanto coraggio nel cuore. Un incontro fortuito con un cane in fuga e un anziano misterioso, che scoprirà essere sopravvissuto al lager, in una cantina abitata da una macchia sul muro e da un pipistrello, teneri testimoni delle sue vicende, le cambieranno la vita.
 
Editore: Giunti Junior
Collana: Colibrì
In biblioteca da: Febbraio 2021

Capriole sotto il temporale

Di Katherine Rundell

Finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019. Categoria 11+
Wilhelmina ha una vita libera e felice in Zimbabwe. Con il suo cavallo Shumba e il migliore amico Simon percorre spesso l’immensa distesa del bush. Non va a scuola, mangia con le mani e in tasca ha sempre una fionda. La sua vita cambia all’improvviso quando è costretta a trasferirsi nella fredda Inghilterra: un mondo ostile, dove Will è soltanto una selvaggia da addomesticare. Ma è possibile cambiare se questo significa tradire sé stessi e le proprie radici?

Traduttore: Mara Pace
Editore: Rizzoli
Collana: Narrativa Ragazzi
In biblioteca da: Febbraio 2021

I casi impossibili di Zoe e Lu Cacciatori di zombi

Di Licia Troisi

Quando il mistero incontra l’incredibile… le detective dell’incubo sono pronte a entrare in azione!

Che questo non fosse un caso come gli altri lo si è capito fin dal principio. Nessun cliente aveva chiesto il nostro intervento e tutto è partito da un’iniziativa di Zoe. Animali zombie?! Quando mi ha messo sotto il naso una manciata di articoli che ne parlavano, la mia reazione istintiva è stata un netto rifiuto, perché sono una persona razionale e a certe cose non riesco proprio a credere. Però, dato che ci teneva tanto, ho accettato di fare qualche ricerca in rete e i risultati sono a dir poco agghiaccianti: a quanto pare, l’epidemia che colpisce gli animali è connessa in qualche modo a una misteriosa antica Gilda di non-morti il cui capo ha rapporti molto stretti con qualcuno che conosciamo bene e che ci sta a cuore. A questo punto, come tirarsi indietro? Ecco uno dei casi più impossibili della Zoe & Lu Investigazioni! P.S. Ci sono anche i miei fumetti!

Illustratore: Ilaria Palleschi
Editore: Mondadori
Collana: I Grandi
In biblioteca da: Gennaio 2021

Ragazza di vento

Di Gabriella Santini

Quattro ragazze e un ragazzo sono tiranneggiati dai bulli capitanati da Lulla, ma questa storia non parla soltanto di bullismo. La protagonista quindicenne, Aimée, si scontra spesso con la madre e ha due nonni pieni di acciacchi, ma questa storia non parla soltanto di problematiche legate alla famiglia e all’adolescenza. Sotto le ceneri di fuochi tenuti sempre accesi dalla narrazione covano disturbi alimentari – come l’anoressia – che giocano a nascondino con la verità. La storia che questo libro custodisce è intensa e poetica. Il finale è nelle mani di chi legge.
 
Editore: Raffaello Ragazzi
Collana: Insieme
In biblioteca da: Gennaio 2021

Una zattera contro corrente

Di Guido Quarzo, Anna Vivarelli

“Una zattera contro corrente” è la storia di un’amicizia tra Gigi, un ragazzino italiano e Luis, un “nomade” suo compagno di classe. Alla spontaneità dei due amici si opporranno pregiudizi di grandi e piccini, ma tanti avvenimenti favoriranno l’incontro tra due mondi diversi. Ci sarà poi la costruzione di una zattera, per fuggire, per salvarsi, per costruire ponti? Due culture che si incontrano e cominciano a dialogare, superando la diffidenza della diversità con la sincerità e la libertà dei più piccoli.

Editore: Raffaello
Collana: Cantiamo insieme
In biblioteca da: Gennaio 2021

Nella bocca del lupo

Di Michael Morpurgo, Barroux

Vincitore Premio Andersen 2020, sezione Miglior libro oltre i 12 anni
Uno dei più grandi autori per ragazzi contemporanei attinge alla storia vera dei suoi zii per dar voce alla lunga e commovente lettera di un uomo che, nel giorno del suo novantesimo compleanno, ricorda il fratello scomparso settant’anni prima.

«Un racconto commovente di famiglia e di coraggio, un autore che ha la straordinaria capacità di parlare sia ai giovani che agli adulti»The Guardian

«E io ti dissi – lo ricordo benissimo – che uccidere un altro essere umano, per quanto nobile sia la causa, è sbagliato, è crudele e malvagio quanto qualunque tiranno contro cui si lotta. Le guerre non risolvono niente»

Francis e Pieter, due fratelli molto uniti eppure così diversi. Quando scoppia la Seconda guerra mondiale scelgono strade opposte: Pieter si arruola nell’aviazione britannica e va a combattere, mentre Francis, convinto pacifista, fa obiezione di coscienza e si ritira nella campagna francese. Le loro idee sembrano guidarli, ma la guerra travolge tutto e Francis si ritroverà solo di fronte al nemico. Uno dei più grandi autori per ragazzi contemporanei attinge alla storia vera dei suoi zii per dar voce alla lunga e commovente lettera di un uomo che, nel giorno del suo novantesimo compleanno, ricorda il fratello scomparso settant’anni prima. Il testo è accompagnato dalle raffinate ed evocative illustrazioni di Barroux.

Traduttore: Bérénice Capatti
Editore: Rizzoli
Collana: Narrativa Ragazzi
In biblioteca da: Gennaio 2021

Lettere dall’universo

Di Erin Entrada Kelly

Vincitore della Newbery Medal 2018

Alcune amicizie sono scritte nelle stelle. Un romanzo che con sapienza e una scrittura perfetta dosa tenerezza, tensione e ironia, dando vita a una grande storia di amicizia. Vincitore della Newbery Medal, il più prestigioso premio americano assegnato ai libri per ragazzi.

Virgil Salinas è gracile, timido e insicuro: i suoi genitori lo chiamano Tartaruga perché non esce mai dal suo guscio. Valencia Somerset è intelligente e determinata, e non importa che sia sorda dalla nascita. E poi ci sono Kaori Tanaka, che legge le stelle, consulta i cristalli e predice il futuro, e Chet Bullens, il peggior bullo del quartiere. Non sono amici, non frequentano la stessa scuola. Ma quando Chet fa un brutto scherzo a Virgil e a Gulliver, il suo porcellino d’India, i destini dei quattro ragazzini si incatenano in modo sorprendente. Solo una coincidenza? O ogni storia – come sostiene Kaori – è scritta dall’Universo?

Traduttore: Giuseppina Oneto
Editore: Rizzoli
Collana: Narrativa Ragazzi
In biblioteca da: Gennaio 2021

Dormire in un mare di stelle

Di Christopher Paolini

Volume 1

Tanto tempo fa avete volato sulle ali dei draghi, ora siete pronti a volare… in un mare di stelle?

«Paolini affronta il romanzo di fantascienza con una saga in due volumi ambientata oltre l’anno 2200, su pianeti lontani dal sistema solare, tra astronavi che superano la velocità della luce e alieni buoni oppure cattivissimi»Ida Bozzi, La Lettura

Una donna, una terribile scoperta, una lotta per la sopravvivenza. L’unica speranza dell’umanità

È l’ultima missione nello spazio per la scienziata Kira Navárez. Semplici rilievi di routine su un pianeta non ancora colonizzato. Ma il giorno della partenza accade qualcosa di inatteso. Qualcosa di terribile. Spinta dalla curiosità, Kira si imbatte in un reperto alieno. Il terrore la invade quando il pulviscolo intorno a lei comincia a muoversi. Una guerra tra le stelle è alle porte, e Kira è trascinata nelle profondità della galassia in un’odissea di scoperte e trasformazioni. Lei ha dalla sua compagni formidabili e un coraggio immenso. Ma soltanto fidandosi davvero di se stessa potrà combattere per i propri simili e affrontare il suo prodigioso destino.

Volume 2

Tanto tempo fa avete volato sulle ali dei draghi, ora siete pronti a volare… in un mare di stelle?

Una donna, una terribile scoperta, una lotta per la sopravvivenza. L’unica speranza dell’umanità

È l’ultima missione nello spazio per la scienziata Kira Navárez. Semplici rilievi di routine su un pianeta non ancora colonizzato. Ma il giorno della partenza accade qualcosa di inatteso. Qualcosa di terribile. Spinta dalla curiosità, Kira si imbatte in un reperto alieno. Il terrore la invade quando il pulviscolo intorno a lei comincia a muoversi. Una guerra tra le stelle è alle porte, e Kira è trascinata nelle profondità della galassia in un’odissea di scoperte e trasformazioni. Lei ha dalla sua compagni formidabili e un coraggio immenso. Ma soltanto fidandosi davvero di se stessa potrà combattere per i propri simili e affrontare il suo prodigioso destino.

Traduttore: Maria Concetta Scotto di Santillo
Editore: Rizzoli
Collana: Rizzoli narrativa
In biblioteca da: Gennaio 2021

Diario di una schiappa  Disastro totale

Di Jeff Kinney

Un nuovo, attesissimo, volume della serie best seller Diario di una Schiappa. Greg e la sua famiglia sono alle prese con una disastrosa ristrutturazione di casa… Siete pronti a ridere a crepapelle?

Grazie a un’eredità inaspettata la famiglia Heffley ha l’occasione per fare grandi cambiamenti a casa! Ma una volta buttati giù tutti i muri, sorgono un sacco di problemi: legno marcio, muffa tossica, creature indesiderate e qualcosa di ancora più sinistro… I lavori di ristrutturazione sono un vero disastro! C’è una sola cosa da fare: trasferirsi. Sarà la scelta giusta? E Greg sarà contento di vivere in un nuovo quartiere, lontano dalla sua scuola e da Rowley?

Traduttore: Rossella Bernascone
Editore: Il Castoro
Collana: Il Castoro bambini
In biblioteca da: Dicembre 2020

L’Ickabog

Di J. K. ROwling

Dalla penna di J.K. Rowling una fiaba divertente, vivace e incalzante sul potere della speranza e dell’amicizia e il loro trionfo su tutte le avversità.

«Emoziona questo atto di restituzione di J.K. Rowling. Con il suo stile inconfondibile, imprime in questa fiaba un segno di speranza senza precedenti, è sempre dalla parte dei bambini, dipinge il Male come solo lei sa farlo e anche il Bene, dolce e per tutti i buoni e i giusti. Una storia che fa ridere e con un finale che commuove. Un libro che rimane vivo nel pensiero di piccoli e grandi»Mariagrazia Mazzitelli, direttore editoriale di Salani

Alto come due cavalli, occhi influocati, artigli affilati come rasoi. L’Ickabog sta arrivando…

Un tempo Il regno di Cornucopia era il più felice del mondo. C’erano moltissimo oro, un re con i baffi più belli che si possano immaginare e macellai, pasticceri e casari le cui prelibatezze facevano piangere la gente di gioia. Era tutto perfetto: a parte le Paludi nebbiose del Nord, dove si narra vivesse il terribile Ickabog. Ogni persona di buon senso sapeva che l’Ickabog era solo una leggenda inventata per spaventare i bambini e convincerli a comportarsi bene. Ma le leggende sono strane e a volte assumono una vita propria. Può una leggenda spodestare un re molto amato? Può una leggenda ridurre in ginocchio una nazione un tempo felice? Può una leggenda coinvolgere due ragazzini coraggiosi in un’avventura sorprendente e inattesa? Scoprite questa fiaba straordinaria, scritta da una delle più grandi narratrici di sempre, sul potere della speranza e dell’amicizia e il loro trionfo su tutte le avversità. Una storia che i piccoli e grandi lettori vorranno leggere e rileggere in una preziosa edizione regalo, arricchita dalle illustrazioni a colori dei giovani vincitori del Torneo per le illustrazioni dell’Ickabog.

Traduttore: Valentina Daniele
Editore: Salani
Collana: Fuori collana

Trappola nella rete

Di Moreno Ginnattasio

Se hai già avuto l’esperienza di sapere cosa si prova ad essere la vittima di qualche bullo, capirai ancora meglio di cosa si parla in questo libro. Prova ad immedesimarti nei protagonisti; riconoscerai alcune delle tue abitudini nel loro comportamento; ti chiederai cosa avresti fatto tu, al loro posto. Potrai decidere se le cose importanti, quelle veramente essenziali, sono contenute nell’insieme delle apparenze, delle mode e delle sfide, oppure in quello degli amici, del rispetto e dell’abilità a mettersi anche nei panni degli altri.

Editore: La spiga
In biblioteca da: Novembre 2020

Il ragazzo di Capaci La mafia raccontata ai giovani

Di Roberto Melchiorre

Il ragazzo di Capaci, attraverso le drammatiche vicende del giovane protagonista Pietro, narra la battaglia che uomini onesti e coraggiosi hanno condotto contro la mafia. Una lotta portata avanti con determinazione implacabile da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un sacrificio, il loro, raccontato in modo chiaro, avvincente ed emozionante. Un romanzo che si fa Storia, una storia che si fa romanzo.
Il volume unisce l’invenzione letteraria con le fonti storiche e contiene nella parte finale diversi Focus di approfondimento.
 
Editore: La spiga
In biblioteca da: Novembre 2020

Il poeta favoloso Vita di Giacomo Leopardi

Di Alessandra di Prisco

Il libro racconta la vita di Giacomo Leopardi; è scritto in prima persona per rendere la narrazione più vicina al mondo interiore degli adolescenti e sicuramente più immediata nel descrivere il percorso esistenziale compiuto dal poeta. Attraverso la lettura del romanzo, fresco nel linguaggio e ricco di aneddoti interessanti, i ragazzi si sentiranno affascinati dalla figura di Leopardi e comprenderanno facilmente i fermenti culturali dell’Ottocento.

Editore: La spiga
In biblioteca da: Novembre 2020

Il muro Una storia Berlinese

Di Giorgio Di Vita

Nel 2015 saranno passati venticinque anni dalla riunificazione della Germania. La divisione di Berlino segnò una distanza incolmabile tra
fratelli, genitori e figli, amici.
Peter, Dirk e Adriana, i protagonisti di questo libro, si trovarono anch’essi, all’improvviso, separati, e costretti a crescere negli anni più bui della storia del loro paese, in cui tra le due zone di Berlino, quella occidentale e quella orientale, venne eretto un muro invalicabile.
La loro piccola storia, però, come la grande Storia (quella che, come si dice, va scritta con la S maiuscola), è un messaggio di amicizia, d’amore e di speranza.
 
Editore: La spiga
In biblioteca da: Novembre 2020

The game     Storie del mondo digitale per ragazzi avventurosi

Di Alessandro Baricco

Tra mappe da decifrare e arcipelaghi da esplorare, isole sconosciute e città in continua evoluzione, Alessandro Baricco, con un linguaggio semplice e ironico, guida i giovani lettori in un viaggio avventuroso alla scoperta di quello che c’era prima e di come tutto è stato creato.

Se hai una mappa del posto in qualche modo ti salverai.

Il Game è un territorio che abbiamo fondato, dove ci ritroviamo quando usiamo uno smartphone, scarichiamo una app o giochiamo a un videogame. Sembra un luogo divertente nel quale entrare e da cui uscire tutte le volte che vogliamo, ma le sue regole non sono così semplici. Per abitarlo senza paura e migliorarlo, lo navigheremo dagli anni della sua fondazione fino alle soglie del futuro. Scopriremo come lo abbiamo generato e ci prepareremo così alla prossima mossa. Siete pronti a partire?

Illustratore: Tommaso Vidus Rosin
Editore: Feltrinelli
Collana: Albi illustrati
In biblioteca da: Ottobre 2020

Io sono Ava

Di Erin Stewart

La storia di una ragazza che scopre la forza che ha dentro di sé. La storia di un’amicizia più forte di tutto. Il libro che dalla stampa e dai lettori è stato definito il nuovo Wonder.

“Riconoscere sé stessi per riconoscere chi ci sta intorno e riconoscere chi ci sta intorno per riconoscere sé stessi. La potenza di questa storia, emozionante e coinvolgente, sta nel mostrare come si possa superare la paura della discriminazione (chi la subisce teme di essere così diverso da non poter essere accettato; e chi la usa crede che accettare il diverso sia negare sé stesso) attraverso la consapevolezza della reciproca umanità”Gherardo Colombo

“Una storia che viaggia nel cuore della nostra paura più profonda: quella di restare soli. Una storia che ci porta a conoscere che cos’è davvero il coraggio: essere spaventati a morte ma montare comunque in sella. Ascoltate la voce di Ava. Le vorrete bene come a un’amica. Vi farà ridere, arrabbiare, emozionare. E alla fine vi mancherà”Enrico Galiano

“Questo libro sembra un film. Uno di quelli in cui salti in piedi in mezzo al cinema gridando, facendo un tifo spudorato per la protagonista. Ava la vorrei avere qui, per abbracciarla e ascoltarla parlare, e piangerci e riderci assieme”Alice Basso

Ava era mille cose. Era una ragazza che adorava cantare. Era una ragazza con tanti amici. Ora è solo la ragazza con le cicatrici. È passato un anno dall’incendio in cui ha perso i genitori. Un anno in cui Ava ha tagliato i ponti con il mondo perché le fa troppa paura. Ora è costretta a tornare a scuola. Una scuola nuova dove non conosce nessuno. Una scuola che – ne è sicura – sarà piena di ragazzi che non faranno altro che osservare il suo viso per poi allontanarsi spaventati. Chi vorrebbe mai fare amicizia con lei? Quali nuovi modi di prenderla in giro si inventeranno i suoi compagni? Non appena si avventura in quei corridoi i suoi incubi si avverano: non incrocia nessuno sguardo e, al suo passaggio, sente solo sussurri. Fino a quando i suoi occhi non incontrano quelli di Asad e Piper, gli unici ad avere il coraggio di andare oltre il suo aspetto. Di vedere la vera Ava dietro le cicatrici. Perché anche loro si sentono soli e incompresi. La loro amicizia la aiuterà a ricominciare. Le farà capire che nessuno è diverso, ma ognuno è unico così come è.

Traduttore: Silvia Cavenaghi
Editore: Garzanti
Collana: Libri ribelli
In biblioteca da: Ottobre 2020

Midnight Sun

Di Stephanie Mayer

Dopo un’attesa lunga 10 anni Midnight Sun è finalmente arrivato! Stephenie Meyer fa un trionfante ritorno nel mondo di Twilight con questo attesissimo romanzo, in cui la storia d’amore tra Bella e Edward viene raccontata attraverso gli occhi del vampiro.

«I vampiri sono tornati. A 15 anni da “Twilight”, esce “Midnight Sun”, quinto atteso tassello della serie: la love story vissuta dalla prospettiva del vampiro»Severino Colombo

Vedevo benissimo quanto sarebbe stato facile innamorarsi di lei. Esattamente come cadere: senza sforzo. Impedirmi di amarla era l’opposto, era arrampicarmi su uno strapiombo, una mano dopo l’altra, un’impresa estenuante, come se possedessi soltanto le forze limitate di un umano.

Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d’amore destinata a diventare iconica ha avuto inizio. Ma finora questa storia è stata raccontata soltanto dal punto di vista di Bella. Finalmente, i lettori possono conoscere la versione di Edward in quest’attesissimo nuovo romanzo, Midnight Sun. Vissuta nei panni del bellissimo vampiro, questa storia assume una veste tutta nuova, decisamente più cupa. L’incontro con Bella è la cosa più spaventosa e più intrigante che gli sia mai successa nella sua lunga vita da vampiro. Mentre apprendiamo nuovi, affascinanti dettagli sul suo passato, capiamo perché questa sia la sfida più difficile della sua esistenza. Come può seguire il suo cuore, se ciò significa mettere Bella in pericolo? Con Midnight SunStephenie Meyer ci fa tornare in quel mondo che ha incantato milioni di lettori e ci regala un epico romanzo sui piaceri e sulle devastanti conseguenze dell’amore immortale.

«Io non dormo», mormorai, rispondendole in maniera più completa.
Lei rimase in silenzio per un istante.
«Mai?», domandò.
«Mai», bisbigliai.
Quando incontrai il suo sguardo penetrante vi lessi meraviglia e compassione e, all’improvviso, provai uno struggente desiderio di dormire.
Non per estraniarmi, come mi succedeva prima, non per sfuggire alla noia, ma perché volevo sognare. Forse, se avessi perso conoscenza, se fossi stato capace di sognare, avrei potuto vivere per qualche ora in un mondo dove per me e lei fosse possibile stare insieme.
Lei mi sognava. Anch’io volevo sognarla.
Bella mi guardò, piena di stupore.
Dovetti distogliere lo sguardo.
Io non potevo sognarla.
Lei non avrebbe dovuto sognarmi.

Traduttore: Donatella Rizzati, Michele Zurlo, Alessandro Ciappa
Editore: Fazi
Collana: Lain ya
 

L’attraversaspecchi

Di Christelle Dabos

1 – Fidanzati dell’inverno

In un universo composto da ventuno arche, tante quanti sono i pianeti che orbitano intorno a quella che fu la Terra vive Ofelia. Originaria dell’arca “Anima”, è una ragazza timida, goffa e un po’ miope ma con due doni particolari: può attraversare gli specchi e leggere il passato degli oggetti. Lavora come curatrice di un museo finché le Decane della città decidono di darla in sposa al nobile Thorn, della potente famiglia dei Draghi. Questo significa trasferirsi su un’altra arca, “Polo”, molto più fredda e inospitale di Anima, abitata da bestie giganti e famiglie sempre in lotta tra loro. Ma per quale scopo è stata scelta proprio lei? Tra oggetti capricciosi, illusioni ottiche, mondi galleggianti e lotte di potere, Ofelia scoprirà di essere la chiave fondamentale di un enigma da cui potrebbe dipendere il destino del suo mondo. Fidanzati dell’inverno è il primo capitolo di una saga ricca e appassionante che sta conquistando migliaia di lettori giovani e adulti.

2 – Gli scomparsi di Chiardiluna

Sulla gelida arca del Polo, dove Ofelia è stata sbattuta dalle Decane perché sposi suo malgrado il nobile Thorn, il caldo è soffocante. Ma è soltanto una delle illusioni provocate dalla casta dominante dell’arca, i Miraggi, in grado di produrre giungle sospese in aria, mari sconfinati all’interno di palazzi e vestiti di farfalle svolazzanti. A Città-cielo, capitale del Polo, Ofelia viene presentata al sire Faruk, il gigantesco spirito di famiglia bianco come la neve e completamente privo di memoria, che spera nelle doti di lettrice di Ofelia per svelare i misteri contenuti nel Libro, un documento enigmatico che nei secoli ha causato la pazzia o la morte degli incauti che si sono cimentati a decifrarlo. Per Ofelia è l’inizio di una serie di avventure e disavventure in cui, con il solo aiuto di una guardia del corpo invisibile, dovrà difendersi dagli attacchi a tradimento dei decaduti e dalle trappole mortali dei Miraggi. È la prima a stupirsi quando si rende conto che sta rischiando la pelle e investendo tutte le sue energie nell’indagine solo per amore di Thorn, l’uomo che credeva di odiare più di chiunque al mondo. Sennonché Thorn è scomparso…

3 – La memoria di Babel

Dopo due anni e sette mesi passati a mordere il freno su Anima, la sua arca, per Ofelia è finalmente arrivato il momento di agire, sfruttare quanto ha scoperto nel Libro di Faruk e saputo dai frammenti di informazioni divulgate da Dio. Con una falsa identità si reca su Babel, arca cosmopolita e gioiello di modernità. Basterà il suo talento di lettrice a sventare le trappole di avversari sempre più temibili? Ha ancora una minima possibilità di ritrovare le tracce di Thorn?

4 – Echi in tempesta

Crollati gli ultimi muri della diffidenza, Ofelia e Thorn si amano ormai appassionatamente. Tuttavia non ufficialmente: la loro unione deve infatti rimanere nascosta perché possano continuare a indagare di concerto sull’indecifrabile codice di Dio e sulla misteriosa figura dell’Altro, l’essere di cui non si conosce l’aspetto, ma il cui potere devastante continua a far crollare interi pezzi di arche precipitando nel vuoto migliaia di innocenti. Come trovare l’Altro, senza sapere nemmeno com’è fatto? Più uniti che mai, ma impegnati su piste diverse, Ofelia e Thorn scoprono che i crolli sono collegati agli echi, che sempre più spesso alterano le comunicazioni radio. Ma come sono fatti gli echi? È ciò che viene studiato all’osservatorio delle Deviazioni, un istituto avvolto dal segreto più assoluto e gestito da una setta di scienziati mistici in cui, dietro la facciata di una filantropica clinica psichiatrica dedita ad aiutare i cittadini colpiti da infermità mentale, si cela un laboratorio dove vengono condotti esperimenti disumani e terrificanti. È lì che si recheranno Ofelia e Thorn, lì capiranno tutto quello che c’è da capire e da lì proveranno a fermare i crolli e a riportare il mondo in equilibrio.

Traduttore: Alberto Bracci Testasecca
Editore: E/O
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 18 aprile 2018

Petrademone

Di Manlio Castagna

1 – Il libro delle porte

Frida ha appena perso genitori in un incidente del quale si sente responsabile e viene mandata a Petrademone, la tenuta degli zii, scenario di misteriosi avvenimenti: gli amati border collie di famiglia sono spariti e tutte le notti una strana nebbia avvolge i prati circostanti la casa, portando l’eco di voci inquietanti. Insieme a tre amici, la ragazza scoprirà l’esistenza di un mondo parallelo e malvagio e di essere la “prescelta” per una missione dalla quale dipenderà il destino dell’umanità intera.

2 – La terra del non ritorno

Lasciato ormai il nostro mondo, Frida, Miriam e i gemelli Ober-dan si inoltrano nei regni di Amalantrah per salvare i cani spariti, ritrovare i propri cari e soprattutto Iaso, il guaritore, l’unico in grado di curare Gerico dal veleno degli uomini vuoti. Nel viaggio dentro le perenni nebbie di Nevelhem, le strade dei ragazzi si dividono e le missioni si fanno sempre più difficili. Dovranno affrontare nuove e inquietanti creature (animali vampiro, aquiloni ingannatori, ipnoratti e spettri affamati di paura; viaggiare su vascelli fantasma in fiumi di tenebra e scoprire città sbalorditive. Ad aiutarli gli intrepidi border collie di Petrademone, che staranno al loro fianco nei momenti decisivi. Numerosi saranno gli enigmi a cui dovranno dare una risposta: chi domina gli adoratori di Shulu? Perché Miriam non ha voce, ma sa far comparire parole profetiche sul Libro delle Porte? Perché il Signore degli Incubi imprigiona le anime dei bambini dietro gli specchi? I ragazzi dovranno puntare al cuore stesso del Male e disinnescarlo. Sapranno farlo senza perdersi?

3 – Il destino dei due mondi

La missione di Frida, Miriam e dei gemelli Oberdan è arrivata alla prova estrema. L’armata del Male capeggiata dalla Signora degli Urde sta devastando i regni ultraterreni di Amalantrah e sconfina nel nostro. Tempeste, cataclismi e creature mostruose portano morte e distruzione in entrambi i mondi. Per fortuna Miriam e Frida scoprono di possedere doni straordinari, anche se devono imparare a padroneggiarli. Al fianco dei quattro amici ci sono anche gli affetti mai veramente persi, nonché entità molteplici e millenarie. Intanto le urla si levano dalle città annientate, e gli animali sacrificati per ridare vita all’Ombra che Divora non bastano più: l’infernale Hundo mira a Valdrada, alle anime dei bambini che dovranno dare consistenza a Shulu. La Luce e l’Oscurità si fanno carne e sangue, gli specchi ingannatori si infrangono, l’amore si spinge oltre la morte: in una corsa contro il tempo nella terra senza tempo, quale sarà il destino ultimo dei due mondi?

Editore: Mondadori
Collana: I Grandi
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 20 febbraio 2018

Per sempre

Di Assia Petricelli, Sergio Riccardi

Cosa è questo amore di cui tutti parlano?

Mentre i suoi genitori dormono nel villaggio turistico dove sono andati a trascorrere le vacanze, che Viola incontra un ragazzo del posto. In poco tempo tra i due scatta la scintilla dell’amore. Gli incontri tra Viola e Ireneo sono considerati sbagliati dai genitori di lei, al punto di censurarli e punirla, e lo sarebbero probabilmente anche dalle sue amiche, se solo lo sapessero… Cosa è veramente sbagliato per giovani e adulti? Cosa può essere considerato un errore? Dagli autori vincitori del Premio Andersen un graphic novel al femminile sull’accettazione del proprio corpo e della diversità.

Editore: Tunué
Collana: Ariel
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 27 febbraio 2020

Dark Web

Di Sara Magnoli

Vesna è un nome falso. Il nome scelto da Eva, 14 anni, per diventare una influencer da milioni di like. Doom Lad è il nickname di lui: significa “ragazzo del destino”. Ma lui non è ciò che dice di essere e il web è una ragnatela in cui cadono le ragazzine. Le loro immagini rubate viaggiano nel buio della rete. Giovanniboccaccio è il nome d’arte di un ispettore infiltrato nel dark web che cerca di salvare minorenni intrappolate nella ragnatela. Eva non sospetta nulla di quello che c’è dietro i messaggi, le chat e le immagini che scambia con Doom Lad. Prima le foto, poi i video e infine un appuntamento in hotel. E lì si ritrova sola quasi sul baratro. Eva parla con un unico amico, compagno di scuola perseguitato dai bulli. Lui le vuole bene e vorrebbe proteggerla, ma è confuso e forse anche un po’ ingenuo. Intanto l’ispettore serra sempre di più le maglie intorno al giro losco della rete. Età di lettura: da 13 anni.

Editore: Pelledoca Editore
Collana: NeroInchiostro
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 29 gennaio 2020
 

Quando Helen verrà a prenderti

Di Mary Downing Hahn

Credi alle cose che non si possono dimostrare?

«Helen era così malvagia come Heather la faceva sembrare o era semplicemente una bambina smarrita in cerca di qualcuno che le volesse bene?».

Molly e suo fratello Michael non hanno mai legato con la sorellastra Heather, una bambina di sette anni che non perde occasione di accusarli ingiustamente, seminando discordia tra i genitori. Fin quando la famiglia si trasferisce in una vecchia chiesa ristrutturata in campagna e le cose precipitano. Attratta dall’antico cimitero che confina con la proprietà, Heather sostiene di parlare con il fantasma di una bambina di nome Helen, morta oltre cent’anni prima, e minaccia i fratelli con un cupo avvertimento: «Quando Helen verrà a prendervi, vi pentirete di tutto quello che mi avete fatto». Ma chi è Helen e come mai la sua lapide si erge solitaria, con le sue sole iniziali a ricordarla? Unita a lei da un terribile segreto, Heather ne è come posseduta, anche se nessuno tranne Molly crede alla sua esistenza. E, quel che è peggio, Heather ignora quanto sia pericolosa… Helen era così malvagia come Heather la faceva sembrare o era semplicemente una bambina smarrita in cerca di qualcuno che le volesse bene?

Traduttore: Sara Marcolini
Editore: Mondadori
Collana: I Grandi
Anno edizione:2020
In commercio dal:21 gennaio 2020

I casi impossibili di Zoe e Lu

Un’amica da salvare

Di Licia Troisi

Quando il mistero incontra l’incredibile… le detective dell’incubo sono pronte a entrare in azione!

Mi chiamo Lucrezia Proietti, adoro disegnare, sono (modestamente) un mago dell’informatica… e ho una fiducia incrollabile nella scienza. Tutto questo prima che la mia tranquilla vita di dodicenne venisse sconvolta dall’incontro con Zoe! Io e lei siamo un po’ diverse: Zoe abita in un villino da film horror, ha un maggiordomo che somiglia a una mummia e… indaga il paranormale. Ma quando la mia amica Darima è scomparsa di fronte allo schermo del computer, abbiamo dovuto unire le forze. E quello che state per leggere è il diario della nostra sconvolgente, spaventosa avventura: il primo caso impossibile della Zoe & Lu Investigazioni! P.S. Ci sono anche i miei fumetti. Età di lettura: da 11 anni.

Illustratore: Ilaria Palleschi
Editore: Mondadori
Collana: I Grandi
Anno edizione:2019
In commercio dal:24 settembre 2019
 

I casi impossibili di Zoe e Lu

I misteri delle streghe

Di Licia Troisi

Quando il mistero incontra l’incredibile… le detective dell’incubo sono pronte a entrare in azione! Io e Zoe eravamo in attesa di un nuovo mistero da risolvere, ma chi l’avrebbe mai detto che questa volta la creatura del male sarebbe stata… una sorella troppo buona per essere vera? È quello che ci racconta Andrea, il nostro terrorizzato cliente, che da qualche giorno non riconosce più la sua gemella: Rossella è gentile, premurosa, e al mattino non gli grida più “Svegliati, schiappa” ma gli augura una felice giornata. Un vero fenomeno paranormale! E questo è solo l’inizio di una storia tetra e oscura che coinvolge cambi di identità, rapimenti e… streghe. Se non credessi fermamente nella scienza, direi che ci troviamo di fronte a un caso davvero spaventoso, anche perché riguarda da vicino una persona a cui tengo moltissimo: Zoe. Ecco a voi un nuovo caso impossibile per la Zoe & Lu Investigazioni!

Editore: Mondadori
Collana: I Grandi
Anno edizione:2019
In commercio dal:29 ottobre 2019
 

Ogni attimo è nostro 

Di Luigi Ballerini

Finalista al Premio Leggimi Forte 2018-2019. Sezione ragazzi

Mille chilometri di avventura, libertà, confidenze e segreti. È l’amicizia, è la vita… e tutto può finire all’improvviso.

“Attimo, istante, ecco le parole che più lego a te. Lo so, forse sono poco romantiche, ma sono proprio queste. Tu mi hai insegnato che ogni attimo è prezioso, che ogni attimo vale la pena di essere vissuto, intensamente. Volevo ringraziarti di questo, alla fine del nostro anno di scuola insieme. E ora buone vacanze, mio caro Mino.”

Giacomo ha un problema: se stesso. Troppo basso, troppo goffo, troppo mediocre. Per fortuna c’è Fabione, l’amico migliore del mondo, e poi c’è Martina, la ragazza che ama con tutto se stesso. Senza di loro Giacomo non sarebbe sopravvissuto fino all’ultimo giorno del liceo, e sicuramente non sarebbe arrivato all’esame di maturità. E se una cosa è certa è che dopo gli esami arrivano le vacanze: un’avventura sulle spiagge del Salento attende Giacomo e Fabione. Un’avventura che comincia male però, perché Giacomo ha un mal di testa lancinante, come un treno che lo attraversa a tutta velocità, e Fabione si rompe una caviglia giocando a calcetto, proprio qualche ora prima della partenza. Ma niente e nessuno può fermare i ragazzi: Giacomo si mette alla guida e i due amici partono alla volta di Gallipoli. Mille chilometri di avventura, libertà, confidenze e segreti. È l’amicizia, è la vita… e tutto può finire all’improvviso.

Editore: De Agostini
Collana: Le gemme
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 20 marzo 2018
 

Le guerre del mondo emerso

Di Licia Troisi

Dubhe è la ladra più giovane e abile di tutta la Terra del Sole quando la Gilda degli Assassini decide di farne una schiava pronta a uccidere a comando. Ma nonostante la maledizione che si porta addosso, lei non diventerà un’assassina, diventerà una guerriera. Perché sono tempi di guerra quelli che attraversa il Mondo Emerso, quarant’anni dopo la sconfitta di Aster il Tiranno. Da una parte Dohor, Cavaliere di Drago e re della Terra del Sole, conduce senza pietà la sua conquista di tutte le Terre Emerse. Dall’altra, la Gilda degli Assassini è decisa a riportare in vita Aster e il suo culto sanguinario. Mentre si profila una funesta alleanza tra loro, il Consiglio delle Acque è indebolito e impotente. Solo Dubhe sarà capace di prendere in mano il suo destino e quello dell’intero Mondo Emerso, e di lottare fino all’ultima battaglia per la pace di un nuovo regno.

Editore: Mondadori
Collana: Chrysalide
Anno edizione: 2009
In commercio dal: 9 giugno 2009
 

La bicicletta verde

Su due ruote verso la libertà

Di Haifaa al mansour

Esuberante e indipendente, Wadjda ha un desiderio: avere una bicicletta per poter correre e gareggiare con il suo amico Abdullah. Ma Wadjda vive a Riad, e in Arabia Saudita è considerato non appropriato che una ragazza giochi con un maschio. Figuriamoci andare in bicicletta! Quando però Wadjda adocchia la bici dei suoi sogni, decide che deve essere sua a tutti i costi. Così comincia a racimolare i soldi che le servono vendendo braccialetti e compilation di musica occidentale alle sue compagne di scuola. Ma anche questo è proibito e, colta in flagrante, dovrà pensare a un altro stratagemma per evitare l’espulsione ed esaudire il suo desiderio di libertà. Anticonformista, ironico e commovente, questo romanzo racconta una rivoluzione, quotidiana e tutta al femminile, per la conquista della parità. Età di lettura: da 11 anni.

Traduttore: Tiziana Lo Porto
Editore: Mondadori
Collana: Oscar junior
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 30 gennaio 2018

Il potere di Arishat

Pandora v.4

Di Licia Troisi

«Ci sono verità che nessuno può insegnarci, che dobbiamo capire da soli, a prezzo del nostro sangue. Io ho appreso la mia parte su questa rupe, combattendo.» La cicatrice che il monaco aveva sul volto parve rilucere. «Tu devi apprendere la tua, combattendo a tua volta. Solo allora capirai il mistero del manufatto che sto per consegnarti.» «le Ali della Morte…» disse piano Pam.

Samael ha posseduto Sam, il ragazzo di cui Pam è perdutamente innamorata, e ora il più potente degli Angeli della Morte è sotto il dominio della Medium S.p.A., una società determinata ad asservire il demone e i suoi malvagi sodali a un terribile disegno. Mentre ogni speranza sembra perduta, una donna misteriosa entra in scena: è l’Acrobata, una guerriera dall’oscuro passato alla ricerca delle Ali della Morte, un oggetto che potrebbe rovesciare le sorti della battaglia. Il manufatto è custodito nel ventre di un’antichissima roccia, dove da secoli un mentore attende Pam. Ma le sue parole sono un enigma che solo Pam può risolvere: riuscirà il prodigioso bracciale a “conciliare ciò che è in conflitto”? Come nel mito di Pandora, nel capitolo conclusivo della saga fantasy dal cuore dark Pam dovrà misurarsi con i demoni che lei stessa ha liberato, ma soprattutto scoprire l’unica arma in grado di sconfiggerli per sempre. Età di lettura: da 13 anni.

Editore: Mondadori
Collana: I Grandi
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 30 aprile 2018